seta chip

I ragni e alcuni insetti utilizzano la seta per costruire ragnatele forti e strutture solide. Le loro 'tecniche' e i materiali prodotti sono stati copiati da alcuni scienziati che hanno capito come utilizzarli per qualcosa di ancora più sorprendente: i chip dei computer del futuro.

spugna silice

Produrre in laboratorio artificialmente le fibre di biossido di silicio, riproducendo il comportamento delle spugne di mare. Un team di ricerca dell'Istituto nanoscienze del Cnr, prendendo spunto dai processi biologici che regolano tali creature, ha trovato il modo di creare in laboratorio il minerale, già in fase di brevettazione.

molecole ibm

Osservare da vicino l'infinitamente piccolo. A Zurigo gli scienziati dell'IBM sono riusciti ad osservare i legami chimici tra gli atomi delle molecole di nanografene, per la prima volta, utilizzando un microscopio a forza atomica (AFM) e a vedere la lunghezza e le differenze tra i legami osservati tra i singoli atomi di carbonio di tali molecole.

finestre solari

Finestre in grado di produrre elettricità grazie all'energia solare. Si deve ad uno studio di ricercatori della UCLA, la University of California Los Angeles, la creazione di particolari celle solari polimeriche (PSC) trasparenti da applicare alle finestre delle case e ad altri edifici per generare energia elettrica, pur consentendo alle persone che sono all'interno di vedere fuori.

Pagina 8 di 16

Cerca