ipad

Batterie totalmente al litio, senza usare contro elettrodi di grafite o silicone, perché il litio riesce meglio di qualunque altro elemento a “sparare” elettroni. Questo il lavoro di un gruppo di ricerca della Standford University guidato da Yi Cui, che potrebbe far triplicare l’autonomia di dispositivi mobili come smartphone e tablet, ma anche quella delle auto elettriche.

terminator

Un nuovo materiale renderà i robot simili a Terminator. È un materiale, a base di cera, sviluppato da Anette Hosoi, professoressa di ingegneria meccanica e matematica applicata al MIT, in collaborazione con i ricercatori del Max Planck Institute for Dynamics e Self-Organization (Monaco di Baviera, Germania) e l'Università di Stony Brook (New York).

Grafene mercato-cop

Il grafene, il materiale del futuro, potrebbe anche far parte del nostro presente. Già ora infatti si può acquistare online, come fosse un comune oggetto. E gli analisti ritengono che il suo mercato sia promettente e rapido, tanto da essere praticamente maturo per crescere immediatamente. Con conseguenze imprevedibili in molti settori delle scienza e della tecnica.

Un nuovo mantello dell invisibilita

Un nuovo tipo di mantello dell'invisibilità, in grado di nascondere oggetti dalla luce diffusa, è stato presentato da alcuni fisici tedeschi. Il dispositivo è stato creato da un team di scienziati diretti dal Prof. Robert Schittny, presso l'Istituto di tecnologia di Karlsruhe. Purtroppo però ancora non è quello usato da Harry Potter.

memorie magnetiche

Ridurre al minimo i consumi delle memorie magnetiche per rendere i dispositivi elettronici del futuro ancora più efficienti. Parola del Cnr che, in collaborazione con il centro di ricerca Elettra Sincrotrone Trieste e il Politecnico di Milano ha sperimentato un nuovo meccanismo, in grado di ridurre i consumi energetici di oltre mille volte.

Pagina 3 di 16

Cerca