L’acciaio inox è usato in edilizia ormai da vari decenni, per le sue specifiche caratteristiche: resiste alla corrosione, non necessita di grandi manutenzioni, ha un aspetto estetico importante, rimane inalterato anche dal punto di vista strutturale, nonostante il trascorrere del tempo e l’esposizione alle intemperie. Negli anni l’acciaio ha trovato un largo utilizzo nell’edilizia, soprattutto in ampie strutture, dove le sue peculiarità lo rendono più utile e pratico.

Legno trasparente

Legno trasparente: è nato un nuovo materiale, che contiene in sé sia la resistenza che la trasparenza alla luce. Liangbing Hu e il suo team, dell’Università del Maryland, hanno rimosso dal legno la lignina, la molecola che lo rende rigido e di colore scuro, lasciando le strutture di cellulosa incolori, e riempiendo il tutto con resina. Il risultato è un legno quasi trasparente, con possibili molteplici applicazioni.

mantelloCover

Diventare invisibili grazie a un mantello. Harry Potter ha mostrato che nei libri e al cinema è possibile. Ma adesso a riuscirci nella vita reale è stato un team di scienziati che per la prima volta ha fatto “sparire” un oggetto tridimensionale nascondendolo alla luce visibile.

lucegrafene

È la lampadina più piccola del mondo, le sue dimensioni sono quelle di un atomo ed è fatta di grafene. A realizzare la lampadina del futuro sono stati i ricercatori della Columbia University di New York.

mantello invisibilità

Nella gara scientifica per creare dispositivi fantastici, come i mantelli dell'invisibilità ad esempio, la University of Arizona è in prima linea. La nuova scoperta del professore di ingegneria Hao Xin si avvale di metamateriali, ovvero materiali artificiali progettati per essere piegati in modo elettromagnetico e tramite altri tipi di onde non realizzabili in natura.

Pagina 1 di 16

Cerca