Mantelli invisibili: ecco i sette veli che ci faranno scomparire

mantello invisibile 3d

Harry Potter e tutte le favole tramandate nei secoli, da quelle di Italo Calvino a quelle dei fratelli Grimm, potrebbero avverarsi? Forse tutto no, ma il mantello che rende invisibili ora non è solo fantasia. Diverse ricerche nel campo della fisica stanno cercando di realizzarlo e alcune hanno già ottenuto significativi goal.

Quello che le accomuna tutte è l'obiettivo di deviare la luce in modo da nascondere l'oggetto alla vista degli osservatori, agendo sulla struttura microscopica del materiale. Nascono così i meta-materiali, che in alcuni casi riflettono la luce imponendole un percorso diverso, altre volte la assorbono, in un certo senza nascondendola.

Non siamo ancora arrivati al mantello della Rowling ovviamente, ma queste sette ricerche promettono di essere sulla strada giusta.

1) Alla Duke University realizzato il mantello invisibile

mantello invisibile duke

Il mantello invisibile è già pronto? Un vecchio progetto della Duke University è stato ulteriormente migliorato, e uno degli ingegneri ha annunciato che la luce può essere domata. Quello che fino ad ora è stato uno dei limiti nella realizzazione degli speciali mantelli potrebbe essere stato definitivamente superato. Il nuovo progetto portato avanti presso la Duke Pratt School of Engineering potrebbe dunque rivoluzionare il settore dei meta-materiali. CONTINUA...

2) Mantello invisibile: le magie di Harry Potter più vicine alla realtà

mantello invisibile1

Se amate il fantasy e vi piacerebbe provare la deliziosa sensazione di diventare improvvisamente invisibili grazie ad un mantello come quello di Harry Potter, sappiate che tale magia è uno dei diversi tentativi in atto, se non una sfida per la tecnologia. Un team di ricercatori della University of Central Florida, guidati da Debashis Chanda, ha perfezionato una tecnica di stampa nanotransfer che rende possibile la creazione di grandi aree di meta-materiale. CONTINUA…

3) Mantello invisibile: è realtà in Germania

mantello-invisibile germania

Un nuovo tipo di mantello dell'invisibilità, in grado di nascondere oggetti dalla luce diffusa, è stato presentato da alcuni fisici tedeschi. Il dispositivo è stato creato da un team di scienziati diretti dal Prof. Robert Schittny, presso l'Istituto di Tecnologia di Karlsruhe. CONTINUA…

4) Ecco il mantello che rende invisibili: il futuro è sempre più trasparente

mantello invisibile London1

L’invenzione che forse tutti stavamo aspettando è finalmente arrivata. Non si tratta di un film, questa è la realtà. Il team tedesco del Karlsruhe Institute of Technology e quello inglese dell’Imperial College London, guidati da Tolga Ergin e Nicolas Stenger, hanno presentato il primo mantello invisibile tridimensionale. CONTINUA…

5) Mantello invisibile: dal Canada arriva Quantum Stealth. Lo useranno i soldati americani

Mantello invisibile Canada

Per diventare invisibili si potrà usare Quantum Stealth, un materiale progettato dalla società canadese Hyperstealth Biotecnology Corporation, in grado di nascondere completamente chi lo indossa. La scoperta sembra voler essere sfruttata dall'esercito americano, che vorrebbe fornire i suoi soldati di mantelli fatti con questo materiale. CONTINUA…

6) Mantello invisibile: a Singapore scompaiono un gatto e un pesce rosso

mantello invisibile giappone

L'invisibilità sarà presto di questo mondo. L'ultima trovata in fatto di mantelli invisibili arriva da Singapore dove un team di ricercatori della Nanyang Technological University ha messo a punto un metodo per rendere invisibili gli oggetti “piegando” la luce. CONTINUA…

7) Mantello invisibile: in Texas è realtà

mantello invisibile alu

Non è magia, solo scienza. Di certo non potrà nascondere un uomo, almeno adesso, ma può far sparire una barra lunga 18 centrimetri. Una sorta di versione in miniatura del mantello di Harry Potter, realizzata da Andrea Alù, scienziato italiano che insegna al Department of Electrical and Computer Engineering della University of Texas di Austin. CONTINUA…

Roberta De Carolis

LEGGI anche:

- Mantello invisibile: quando la favola diventa realtà

- Wonderbook, PS3: le magie di Harry Potter con la realtà aumentata

- Harry Potter: dal libro all'esperienza virtuale

Cerca