Pioggia e fulmini: a provocarli ci pensa un laser

pioggia laser

Pioggia, nuvole e vento a richiesta. Una volta era Zeus, secondo la mitologia, a scatenare fulmini e tempeste, ma a rubargli il ruolo di regolatore delle condizioni meteo potrebbe essere l'uomo, che sta cercando di fare il bello e il cattivo tempo. Letteralmente.

O quantomeno ci sta provando. Su questo stanno lavorando i ricercatori di Ottica e Fotonica dell'University College della Florida e quelli dell'Università dell'Arizona, che hanno già sviluppato una nuova tecnica. Quest'ultima, attraverso un raggio laser ad alta energia, induce le nuvole a creare la pioggia o a scatenare fulmini.

Sia la formazione della pioggia che i fulmini nelle nubi dipendono dalla presenza di grandi quantità di particelle cariche statiche. La loro attivazione con un laser è una sorta di tasto On, pensato per avere all'occorrenza la pioggia che occorre.

I laser possono già percorrere grandi distanze, ma “quando un raggio laser diventa abbastanza intenso, si comporta diversamente dal solito, collassa al suo interno” spiega Matthew Mills. Il problema diventa allora come arrivare abbastanza vicino fino a puntare il fascio nella nuvola.

I ricercatori hanno trovato così un modo per circondare il raggio con un secondo fascio che agisca come serbatoio di energia, sostenendo il laser centrale fino a distanze maggiori. In questo modo esso non si disperde.

Avendo ottenuto il controllo su tutta la lunghezza di un raggio laser con il nostro metodo, si potrebbero ottenere le condizioni necessarie per un temporale anche da lontano. In definitiva, si potranno controllare artificialmente la pioggia e i fulmini,spiegano i ricercatori.

Finora Mills e i colleghi sono stati in grado di estendere il laser da 25 cm a circa 2 metri ma stanno lavorando per estenderlo ancora più lontano, fino a 50 metri. Lo sviluppo della tecnologia è stato sostenuto da un finanziamento di 7,5 milioni dollari del Dipartimento della Difesa americano.

Tra qualche anno la siccità sarà solo un ricordo?

Francesca Mancuso

Seguici su Facebook, Twitter e Google+

LEGGI anche:

Ecco il laser che può arrivare su Marte

Ladee: la luna punta un laser verso la Terra

Cerca