Lenti a contatto: in futuro potranno essere usate come telescopi

Lenti a contatto

Le future lenti a contatto potranno fungere da telescopio. Questa l’invenzione di un gruppo di ricerca dell’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna (Svizzera) guidato da Eric Tremblay. I dispositivi, che si attaccano alla cornea come lenti a contatto convenzionali, sono in grado di ingrandire le immagini come i telescopi, amplificando la luce in ingresso.

“Abbiamo costruito un telescopio in una lente a contatto, simile al tipo duro, ma che prevede incorporati all’interno quattro minuscoli specchi in alluminio - ha spiegato Tremblay - Questi amplificano la luce, come un telescopio, rendendo le immagini fino a quasi 3 volte più grandi.

Il dispositivo è anche intercambiabile. Non è necessario infatti togliere le lenti e metterne un altro paio tradizionale per passare ad una visione normale. Indossando speciali occhiali per la visione 3D, si può infatti regolarne il funzionamento. Sugli occhiali è presente un tasto in grado di modificare la polarizzazione della luce, ovvero la sua direzione, variando artificialmente l’effetto ottenuto.

Lenti a contatto 1

La luce naturale è d’altronde, per sua natura, multidirezionale, perché composta di tantissime lunghezze d’onda che vanno in tutte le direzioni. Speciali filtri possono però bloccare alcune di queste componenti, costringendole ad andare solo in una o ma in varie direzioni. Così tali filtri, applicati agli occhiali, indirizzano la luce a rivolgersi verso la componente di ingrandimento o verso quella normale.

La scoperta di Tremblay potrebbe trovare applicazione in campo medico, come ad esempio come supporto a pazienti con danni alla retina, come quelli affetti da distrofia maculare, oppure per scopi militari (uno dei finanziatori del progetto è proprio la Defense Advanced Research Projects Agency).

Attualmente le lenti, tuttavia, hanno uno spessore pari a 10 volte quello delle tradizionali. La ricerca si sta dunque indirizzando sulla sperimentazione clinica di un tale sistema, anche per valutarne la comodità.

RDC

Foto: PopScience

LEGGI anche:

- Lenti a contatto: entro il 2014 con la realtà aumentata

- Retina artificiale biocompatibile: potrebbe restituire la vista a molti pazienti

Cerca