Contro il jet lag gli occhiali da sole Re-Timer

occhiali jet lag

Per superare i fastidi del jet lag bastano un paio di occhiali da sole. Non occhiali qualunque ma i Re-Timer, dotati della speciale tecnologia realizzata presso la Flinders University di Adelaide, che reimposta l'orologio interno del corpo umano.

A guardarli sembrano un gioco, un dispositivo per console ma gli occhiali australiani, indossati come occhiali da sole, emettono una luce morbida di colore verde sugli occhi, contribuendo a contrastare il jet lag. Ma non solo. Aiuterebbero anche chi lavora a turni, alleviandone la fatica e la difficoltà ad adattarsi a ritmi di sonno sempre diversi e potrebbe convincere a mandare i ragazzi a letto presto anticipando o ritardando il ritmo sonno-veglia.

Lo psicologo Leon Lack, che ha inventato il dispositivo, ha spiegato che la luce di Re-Timer stimola la parte del cervello responsabile della regolazione del ritmo circadiano. Il dispositivo è stato progettato grazie agli esiti di 25 anni di ricerca sul sonno svolti presso la Flinders University. "Gli orologi del corpo o dei ritmi circadiani influenzano i tempi di tutti i nostri modelli di sonno e veglia, la vigilanza, i livelli di prestazione e il metabolismo," ha detto Lack.

Come funzionano? Spiega il prof. Che i fotorecettori presenti nei nostri occhi rilevano la luce solare, segnalando al nostro cervello di essere sveglio e vigile, e impostando così i nostri ritmi sonno-veglia. Questi ultimi variano regolarmente per un ciclo di 24 ore. Tuttavia, questo processo è spesso compromesso dai viaggi verso altri fusi orari, da orari di lavoro irregolari, o dalla mancanza di luce solare durante i mesi invernali. Per risolvere il problema è bastato far percepire ai nostri occhi un tipo di luce differente: “I nostri studi di ricerca su vasta scala hanno dimostrato che la luce verde è una delle lunghezze d'onda più efficaci per avanzare o ritardare l'orologio biologico, e ad oggi (Re-Timer) è l'unico dispositivo indossabile con luce verde”.

L'importante è non eccedere, come conferma lo stesso prof. Lack. Gli occhiali dovrebbero essere indossati 50 minuti al giorno per tre giorni, dopo il risveglio al mattino per far avanzare l'orologio biologico, o prima di andare dormire per coloro che vogliono ritardare l'orologio biologico e svegliarsi tardi.

Una valida alternativa alle cure farmacologiche.

Francesca Mancuso

Leggi anche:

- L'ora della morte e' scritta nei geni

- Si impara anche nel sonno

- Jet lag, come combatterlo? La Finnair lo fa con gli auricolari

Cerca