
Si chiama Multi ed è il nuovo ascensore senza cavi che si muove in orizzontale. A dare un assaggio di futuro è ThyssenKrupp che testerà il nuovo dispositivo nel 2016.

Attent*, ti stai scottando al sole! Non è la mamma o il fidanzato a dirlo ma il nuovo bikini intelligente che ci avvisa tramite smartphone, invitandoci a mettere la protezione. Si chiama Spinali Design ed è stato ideato dall'omonima società con sede a Mulhouse, in Francia.

Le impronte digitali e le password del futuro passeranno per gli occhi. Parola di Google che ha brevettato una tecnologia che utilizza le lentia contatto come dispositivo di identificazione tramite l'iride.

Dove fanno a finire i nostri smartphone e tablet alla fine della loro vita? Un problema che ancora oggi non è del tutto risolto. I rifiuti elettronici infatti hanno bisogno di procedure di smaltimento complesse. Ma un nuovo studio svolto dall'Università dell'Illinois ha permesso di creare dispositivi che si autodistruggono.

Quante volte sarà capitato di avere dover andare in bagno di notte, in fretta e al buio? Quanti lividi si potrebbero raccontare. Stanco delle botte prese per espletare i propri bisognini in notturna, Dave Reynolds ha pensato bene di trovare una soluzione. Un WC che si illumina al momento del “bisogno”, Night Glow Seat.

Il futuro della trasmissione dati passa per i chip fotonici. Parla di IBM. La società per la prima volta ha testato un nuovo chip che consentirà la produzione di ricetrasmettitori ottici da 100 Gb/s.

Dal pene robot al naso artificiale che annusa il cibo per sapere se è buono. Il futuro della tecnologia passa per 8 nuove idee avanzate da altrettanti imprenditori toscani, che sono state presentate dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.

Quante volte ci siamo ritrovati con poche cose in frigo e altrettante idee per cucinare? La soluzione del futuro potrebbe passare da Watson. Il celebre supercomputer di Ibm infatti fornirà informazioni e ricette utili per tutti i palati.