Stampante 3D: una porta per la quarta dimensione

Stampanti 3D IV dimensione

Le stampanti 3D, dispositivi in grado di produrre oggetti tridimensionali come le stampanti tradizionali producono quelli 2D, sono di fatto un valido strumento per proiettare nel nostro spazio oggetti in realtà di quattro dimensioni. Questa la teoria esposta da Saul Schleimer (University of Warwick) e Henry Segerman (University of Melbourne) nel corso di un convegno di matematica.

Gli studiosi hanno portato come esempio un particolare puzzle 3D, e hanno spiegato come di fatto i pezzi non fossero altro che gli strumenti per ricostruire un oggetto 4D. Infatti, come le facce di un cubo, di per sé bidimensionali, ripiegate opportunamente danno vita ad un oggetto 3D, così i pezzi di questo puzzle, tridimensionali, costituiscono la base di un 4D.

Stampanti 3D puzzle

Per spiegare come la proiezione è stata creata, Schleimer ha infatti eliminato una dimensione e ha iniziato con un cubo tridimensionale. Utilizzando una procedura grafico-matematica chiamata ‘proiezione stereografica’ gli studiosi sono riusciti a “estrapolare” il risultato anche con una dimensione in più.

La teoria che oggetti tridimensionali potessero essere la proiezione di altri 4D di per sé non è nuova, basti pensare a come questa elaborazione sia passata anche nell’arte –esempio superlativo ‘La Crocifissione’ di Salvator Dalì - ma finora è sempre mancato lo strumento per raggiungere questa ambiziosa quarta dimensione, sognata, calcolata, ma mai colta. Le stampanti 3D ora ci danno questa opportunità, almeno in proiezione.

Stampanti 3D Dalì

Questi dispositivi, relativamente recenti come invenzione, si stanno diffondendo, e sta aumentando il numero e la qualità dei materiali usati come supporto per la produzione degli oggetti. Sergeman ha anche scritto un articolo sull’utilizzo della stampante 3D per la visualizzazione matematica, ed insieme al collega Schleimer produce abitualmente in questo modo i suoi modelli.

L’intuizione potrebbe aprire nuove porte sia ai campi di applicazione del dispositivo, sia alle possibilità che la matematica ci offre per interpretare gli spazi multi dimensionali.

Roberta De Carolis

Leggi anche:

- Stampante 3D: anche per le ossa umane

- Presto stampanti 3D nello spazio: il futuro dell’umanità lontana dalla Terra