cervello decisioni

Produrre immagini tridimensionali di tutto il cervello nel tempo di un millisecondo: è possibile grazie all'innovativa tecnica messa a punto da un'equipe di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e dell'Università di Vienna.

Cervello aggiornamento

Potremo fare presto degli update sul nostro cervello, utilizzando la ‘stimolazione magnetica transcranica’. Un po’ come sul nostro computer, quando scarichiamo e installiamo aggiornamenti per far sì che la macchina sia sempre in grado di imparare cose nuove. Così, entro dieci anni, potremmo aggiornare la macchina meravigliosa che è nel nostro cranio. Che il pc, da quando è nato, cerca di sfidare.

batterie wireless stanford

Ricaricare pacemaker e altri dispositivi medici inseriti nel nostro corpo in modalità wireless, con una batteria grande quanto un chicco di riso. A riuscirci è stata Ada Poon, scienziata di Stanford. Il sistema utilizza lo stesso sistema degli smartphone per trasmettere in sicurezza l'energia ai chip impiantati all'internpo del corpo.

Braccio bionico

Luke Skywalker ispira la ricerca medica negli Usa, dove la Food and Drug Administration (Fda) ha recentemente approvato un braccio bionico che ricorda la leggenda di Star Wars. L'arto, frutto di uno studio della Deka Research fondata da Dean Kamen, è stato progettato con l’aiuto dei veterani dell’esercito Usa.

nuova base dna

L'alfabeto del DNA ha una nuova lettera. Una rivoluzione che potrebbe investire l'ingegneri genetica, ormai sempre più vicina alla creazione della vita artificiale. Gli scienziati dello Scripps Research Institute (TSRI) hanno ingegnerizzato un batterio il cui materiale genetico comprende un paio di lettere “aggiunte” di DNA, ovvero della basi che non si trovano in natura. Ma c'è di più. Le cellule di questo batterio unico sono in grado di replicare le basi del DNA innaturali più o meno normalmente.

dna origini

La domanda "perché siamo quel che siamo?" ha incuriosito gli esseri umani da tempo immemore. Ma rispondere è tutt'altro che facile. Tuttavia, una possibile risposta potrebbe essere quella data dal Gps, simile al famoso sistema di navigazione satellitare americano ma con una differenza. Grazie ad esso, gli scienziati della University of Sheffield, possono localizzare la posizione in cui vivevano i nostri antenati fino a mille anni fa. Come? Semplicemente sfruttando le informazioni racchiuse nel DNA.

pelle artificiale staminali

Creata una nuova pelle artificiale a partire dalle cellule staminali pluripotenti umane. Un team internazionale del King's College di Londra in collaborazione col San Francisco Veteran Affairs Medical Center (SFVAMC) ha prodotto la prima epidermide coltivata in laboratorio, caratterizzata da una barriera di permeabilità funzionale molto simile a quella della pelle vera.

Pagina 6 di 26

Cerca