Sbocciata la prima rosa bionica

rosa cover

È la prima rosa bionica creata dall'uomo, sbocciata presso i laboratori dell'Università di Linköping in Svezia. Il fiore utilizza polimeri semi-conduttori e circuiti elettronici analogici e digitali.

Lo speciale fiore funziona come il suo analogo naturale. È dotato infatti di vasi che veicolano acqua e sostanze nutritive. A realizzarla è stato il gruppo di ricerca del prof. Berggren Magnus, che ha costruito i componenti chiave dei circuiti elettronici della rosa.

I ricercatori hanno dimostrato come le rose possano avere entrambi i circuiti utilizzati per regolare la fisiologia della pianta. In questo modo, unendo elettronica organica e biologia vegetale, si punta a sfruttare l'attività elettrica naturalmente prodotti.

L'elettronica tradizionale invia ed elabora i segnali mentre le piante trasportano e gestiscono ioni e ormoni della crescita. Con l'aiuto dell'elettronica organica diventa possibile combinare segnali elettrici con quelli propri della pianta.

rosa bionica2

“In precedenza, avevamo buoni strumenti per la misurazione della concentrazione di varie molecole nelle piante viventi. Ora saremo in grado di influenzare la concentrazione delle varie sostanze che regolano la crescita e lo sviluppo della pianta”, ha spiegato Ove Nilsson, professore di biologia vegetale e co-autore dell'articolo.

Secondo gli scienziati, in questo modo è possibile creare “piante elettrocromatiche” in cui le foglie cambiano colore. Ma non solo. Si potrebbero superare alcuni punti deboli, come il freddo e la pioggia. Una pianta così prodotta sarebbe in grado di proteggersi dalle intemperie usando i polimeri.

Un campo che apre una lunga serie di possibilità, come l'utilizzo dell'energia dalla fotosintesi in una cella a combustibile, o la lettura e la regolazione della crescita e altre funzioni interne delle piante.

Francesca Mancuso

Foto: Liu e Nature

LEGGI anche:

I cyborg esistono davvero, ecco i 7 robot umani più famosi

Uomo bionico: occhi, braccia, gambe, ecco gli organi del futuro

Tags: ,

Cerca