
Una spirale lunga 15 km, in grado di raggiungere le profondità marine e di ospitare al proprio interno la vita umana. Possibile secondo la società giapponese Shimizu Corporation che ha progettato Ocean Spirals, le città del futuro.

Il nostro unico satellite naturale non riceve visitatori umani dal 1972, dopo la chiusura del programma Apollo. Da quel momento, tutte le missioni sulla Luna sono state senza pilota e senza equipaggio, e la maggior parte di questi orbitali. Tecnicamente, Lunar Mission One assomiglierebbe a queste ultime missioni, ma c'è una grande differenza: tutti possono parteciparvi attraverso un crowdfunding su Kickstarter, garantendosi in questo modo un piccolo posto su una capsula del tempo.

Un pallone aerostatico del Project Loon di Google è caduto in Sudafrica e l’incidente è almeno il terzo di quest’anno. Il colosso di Mountain View punta comunque a lanciare il servizio Wi-Fi nel mondo entro il 2015. Ma quale sarà veramente il suo futuro?

La tecnologia genera lavoro e opportunità: le tecnologie del futuro produrranno 20 trilioni di dollari. Questa la stima di Frost & Sullivan, secondo cui queste sono 50 e saranno presto delle vere miniere d’oro, in primis per chi avrà la fortuna di svilupparle. E chissà, forse, anche per chi ne usufruirà.

Il Wi-fi si può vedere e ... si può sentire. Frank Swain, un giornalista britannico non udente, ha messo a punto un dispositivo che consente di udire il suono della rete che lo circonda. Modificate le sue protesi acustiche, cioè, è in grado di rilevare qualunque campo wireless che si trovi nei suoi dintorni.

Come sarebbe il mondo se il W-ifi fosse visibile ai nostri occhi? Sì, insomma, se tutti i campi elettromagnetici che mettono in comunicazione gli oggetti in modalità wireless potessero realmente essere visti?

Sculture più piccole di un capello umano. Opere difficilissime da realizzare, ma su cui Jonty Hurwitz si è cimentato con risultati notevoli. Ispirandosi alla celebre opera 'Amore e Psiche' di Antonia Canova, che mostra la figura alata del dio Eros insieme a Psiche, Hurwitz ha trascorso 10 mesi a progettare le sue opere.

Il bacio alla francese? È in grado di trasferire fino a 80 milioni di batteri. Lo confermano i nuovi dati scientifici che forniscono una spiegazione evolutiva dell'intimo atto di baciare che, di fatto, rappresenta anche un modo per rafforzare il sistema immunitario e combattere le malattie.