Direct marketing, archiviazione digitale dei dati sanitari, accesso alla Pubblica Amministrazione, ma anche social network e diritto di cronaca... Quante informazioni cediamo quotidianamente, ed in ogni momento, anche contro la nostra volontà?
Direct marketing, archiviazione digitale dei dati sanitari, accesso alla Pubblica Amministrazione, ma anche social network e diritto di cronaca... Quante informazioni cediamo quotidianamente, ed in ogni momento, anche contro la nostra volontà?
Un team di ricercatori della University College London ha dimostrato che gli adolescenti non solo assumono rischi consapevolmente ma si sentono gratificati dallo scegliere comportamenti azzardati.
Andare su Marte richiede sacrificio e preparazione. Lo sanno bene i sei astronauti "in partenza" per la missione Mars 500, organizzata dalle agenzie spaziali Roskosmos (Russia) ed Esa (Europa) che prenderà il via a metà maggio.
E se un sabato mattina ci svegliassimo senza quel fastidioso mal di testa post-sbornia? Sembra possibile, almeno secondo gli studi condotti dai ricercatori di Farmacia della Chungnam National University (Corea del Sud). La ricerca pubblicata sulla rivista Alcoholism: Clinical & Experimental Research, introduce il concetto di alcool ossigenato, soluzione che eviterebbe i fastidiosi postumi di una serata brada senza diminuirne la quantità di “sballo” percepita.
Google si lancia sul piccolo schermo. Già da qualche tempo, circolavano alcune voci su una possibile allenza con tra Google e Dish Network, il secondo operatore televisivo satellitare statunitense, per un possibile tandem tra internet e tv. Ma le chiacchiere, e i progetti di Google, non si sono certo fermati a questo.
Il convegno Internet è libertà, perché dobbiamo difendere la Rete, tenutosi a Roma presso la camera dei Deputati lo scorso 11 marzo, ha sicuramente rappresentato un momento importante per il riconoscimento (anche a livello anche istituzionale) del ruolo giocato dalla rete in Italia.
Nel 1859 Darwin ci insegnava che forze come il clima, le malattie o la fame possono influenzare la selezione naturale di ciascuna specie, compresa quella umana. Ciò che tuttavia lui non sapeva, è che esiste un altro elemento capace di fare altrettanto: la cultura.
Le donne e gli uomini contribuiscono ugualmente al tramandarsi delle popolazioni? Siamo biologicamente più orientati verso la poligamia o verso la monogamia?