
Il primo vagito in diretta su skype. È stata lanciata in un'ospedale di Milano, il Macedonio Melloni, l'iniziativa che prevede l'uso di una postazione internet dotata di Skype e webcam, grazie alla quale anche i parenti e gli amici lontani potranno ammirare il nuovo nato.

A scatola chiusa, quando non si sa se l’incontro possa sfociare in una relazione seria, i luoghi comuni vogliono che gli uomini preferiscono il cosiddetto “rimorchio” mentre le donne il tradizionale appuntamento? Bhé, in questo caso le ricerche confermano i luoghi comuni: un recente studio sull’argomento condotto dalla ricercatrice Carolyn Bradshaw della James Madison University (Virginia), ha infatti dato risultati sorprendenti. Sorprendenti nella loro prevedibilità.

Si attendono grandi novità sui progetti per lo spazio da parte del Presidente Obama. Dopo la cancellazione del programma "Constellation" che doveva riportare un uomo sulla Luna, domani è atteso l'annuncio del nuovo programma, un "piano ambizioso" com'è stato definito, e che dovrebbe rilanciare la conquista umana dello spazio.

Gli adolescenti di oggi sono più portati al rischio e danno retta solo agli amici coetanei invece che ai genitori? I giovani sentono meno il bisogno di dormire? A meno di vent’anni è possibile mangiare qualsiasi cosa senza il timore di mettere su chili di troppo?

Nel corso della settimana appena conclusa, la Columbia University di New York ha presentato il primo Master of Science in Computer Science e Journalism, ovvero il primo corso universitario finalizzato a preparare una nuova generazione di professionisti tanto dei media digitali che della produzione di notizie.

Catherine Bradshaw psicologa dell'età evolutiva e direttore del dipartimento per la prevenzione della violenza giovanile del Johns Hopkins Center, da anni si occupa del fenomeno del bullismo e della diffusione dei programmi di prevenzione all’interno delle scuole. Atti sconcertanti che vengono vissuti dai ragazzi come un gioco.

Recentemente si è affermata la teoria per cui il nostro corpo e le sue attività, anche insignificanti, influiscono sul nostro pensiero.

Il demografo James Vaupel ha condotto uno studio sul processo di invecchiamento mettendo in luce che oggi, nei paesi sviluppati si vive più a lungo e meglio.