
La rivoluzione di Internet passa per Roma. Dopo gli ultimi annunci dei piani di Telecom Italia, Fastweb, Wind e Vodafone si sono alleate per sviluppare una rete di nuove generazione da installare in 15 città italiane, in alternativa all'ex monopolio di Telecom, per un investimento pari a 2,5 miliardi di euro.

Apple e Google si lanciano nel nell'universo videogames, smartphone e web tv, tanto che Microsoft non può restare a guardare e annuncia di rivoluzionare il proprio management con l'obiettivo di vivacizzare la competizione con i due giganti. A riferirlo è il Wall Street Journal, che cita anche persone coinvolte nella vicenda.

Fare sesso dopo un infarto? Si può. Lo assicura uno studio condotto dall'Università di Chicago, diretto dalla dottoressa Stacey Lindau, ginecologa e sessuologa, presentato al congresso dell'American Heart Association. Dalla ricerca, condotta su più di 1.600 persone, è emerso che non costituisce un rischio avere rapporti sessuali dopo aver avuto un infarto.

Collegamenti in fibra ottica a circa 1.300.000 clienti in 13 città italiane entro il 2012, per poi arrivare ad oltre 10 milioni di clienti entro il 2016. Questo l’obiettivo di Telecom Italia, in merito al nuovo piano di rete Ngan (Next Gheneration Access Network) lanciato dalla stessa azienda.

I produttori americani sono d’accordo nel sostenere che si sta verificando un cambiamento fondamentale nel settore industriale, si sta assistendo alla cosiddetta "produzione sostenibile", ovvero ad una produzione attenta alle emissioni di CO2 che investe sempre più su tecnologie eco-compatibili.

Controllare continuamente la posta elettronica è indice di stress. quanto sostiene una ricerca condotta da diversi psicologi sociali, tra i quali Christina Malasch della University of California di Berkley.

Al via Google TV. Giovedì la Grande G ha annunicato il lancio di una piattaforma che permetterà agli spettaori di guardare il tradizionale palinsesto offerto dalle emittenti televisive, navigando in rete.

Un programma di recupero contro la depressione, che ha salvato molte vite umane. È attivo presso l'Henry Ford Health System, un rimedio che fa gridare quasi al miracolo e che ha ridotto il tasso di suicidio tra i pazienti affetti da depressione del 75%, passando da 89 decessi su 100 persone, ai 22 nei primi quattro anni, fino a raggiungere quota zero.