Turismo spaziale: terzo test supersonico riuscito – il 10 gennaio scorso – per la SpaceShipTwo (SS2), la navicella spaziale progettata dalla Virgin Galactic del multimiliardario britannico Branson per promuovere il turismo tra le stelle.
Pilotato da Dave Mackay e dal copilota Mark Stucky, il modulo ha raggiunto i 21mila metri di altitudine, che sono solo una parte del viaggio turistico che presto porterà i "passeggeri dello spazio" fino a 100mila metri dal suolo.
Agganciata all'aereo madre WhiteKnightTwo (WK2), la SS2 è decollata alle 07.22 del 10 gennaio (16.22 ora italiana) dal Mojave Air and Space Port nel deserto del Mojave in California e ha raggiunto la quota di circa 14mila metri prima di essere sganciata per il volo di prova. Poco dopo, il WK2 si è sganciato ed è stato acceso il motore a razzo dello SS2 per 20 secondi, portando la navicella spaziale riutilizzabile per la prima volta alla quota di circa 21.600 metri e a una velocità massima di Mach 1,4.
Il volo di dieci giorni fa ha stabilito il nuovo limite di altitudine mai raggiunto dalla SS2 ed è servito a collaudare due importanti sistemi del veicolo: il sistema di controllo di assetto durante il volo spaziale (Reaction Control System – RCS) e il rivestimento di protezione termica della parte interna delle travi di coda. Il primo è composto da alcuni propulsori a razzo con una piccola spinta, orientati in diverse direzioni per permettere il controllo delle rotazioni e traslazioni del veicolo, mentre il rivestimento di protezione termica riflettente consente di tenere sotto controllo la temperatura superficiale del veicolo mentre il propulsore a razzo è attivo.
Il sistema di propulsione principale della SS2 è sviluppato da Sierra Nevada Corporation ed è ad oggi il più grande motore a razzo operativo di tipo ibrido che utilizza un combustibile allo stato solido e un ossidante gassoso.
Per i prossimi mesi è in programma il primo volo sub-orbitale per SpaceShipTwo col quale Virgin Galactic inaugurerà l'era dei voli commerciali: 6 passeggeri paganti proveranno il primo volo in microgravità al di là del confine dell'atmosfera terrestre.
E voi? Se il volo spaziale è il vostro sogno, il grande momento si sta avvicinando. Per il primo volo supersonico, previsto per la fine del 2014, si sono già prenotate più di 600 persone. Peccato che il portafogli dovrebbe essere pieno zeppo di quattrini, visto che ci vorranno circa 250mila dollari...
Germana Carillo
Foto: http://www.virgingalactic.com/
Seguici su Facebook, Twitter e Google+
Leggi anche:
- Il turismo spaziale è alle porte: i preparativi di Virgin Galactic
- Uomo su Marte: le 5 cose da sapere sulla missione di Mars One prima di candidarsi
- Turismo spaziale: i 7 progetti che ci porteranno in orbita