Sempre più persone vogliono volare sul pianeta rosso. L'idea di Mars One di portare l'uomo su Marte ha già raccolto numerosi proseliti. E ben 200mila candidature, secondo quanto annunciato dalla società, che ieri ha reso note le prime cifre all'indomani della chiusura della prima fase di selezione.
Dall'avvio delle candidature ad oggi sono trascorsi circa 5 mesi. Da aprile ad agosto, Mars One ha ricevuto 202.586 iscrizioni da tutto il mondo da parte di chi spera di essere tra i primi coloni umani su Marte.
Spiega la società che i candidati provengono da oltre 140 paesi. I più numerosi sono gli Americani, (24%), seguiti da India (10%), Cina (6%), Brasile (5%), Gran Bretagna (4%), Canada (4 %), Russia (4%), Messico (4%), Filippine (2%), Spagna (2%), Colombia (2%), Argentina (2%), Australia (1%), Francia (1%) , Turchia (1%), Cile (1%), Ucraina (1%), Perù (1%), Germania (1%), Italia (1%) e Polonia (1%).
Da questo pool di candidati, la commissione di Mars One selezionerà i futuri coloni marziani in tre turni distribuiti su due anni. Entro il 2015, saranno selezionate da 6 a 10 squadre formate da quattro persone da destinare a 7 anni di formazione a tempo pieno. Al termine di questa prima fase, nel 2023, una di queste squadre diventerà la prima ad atterrare su Marte e a trascorrere sul pianeta rosso il resto della vita.
Già, perché quello verso Marte sarà un viaggio di sola andata. Gli attuali candidati saranno presto contattati dal Comitato di Selezione di Mars One. Questo processo durerà diversi mesi. I candidati selezionati per passare al turno successivo saranno informati entro la fine del 2013. Il secondo turno di selezione avrà inizio nel 2014 e i candidati scelti saranno sottoposto al colloquio finale con il comitato di selezione di Mars One.
Francesca Mancuso
LEGGI anche:
- Uomo su Marte: le 5 cose da sapere sulla missione di Mars One prima di candidarsi
- Uomo su Marte, al via le selezioni di Mars One
- Mars One: il primo uomo su Marte potresti essere tu. Ecco i requisiti