face psicologia

Facebook può rivelare meglio di chiunque altro la nostra personalità. Può sembrare ovvio, ma un nuovo studio svolto da ricercatori dell'Università di Pennsylvania, ha trovato un modo completamente diverso di analizzare la personalità umana, usando gli aggiornamenti di stato di Facebook di 75.000 volontari.

brutto ricordo odore

Il sonno, insieme agli odori, può aiutare a cancellare i brutti ricordi. Le paure infatti potrebbero essere attenuate durante il riposo, alleviando le ansie provate quando si è svegli. È quanto emerge da uno studio condotto da Katherina Hauner, della Feinberg School of Medicine della Northwestern University di Chicago.

sogni origine

È una domanda che ci siamo sicuramente posti, almeno una volta nella vita. Cos'è che ci fa sognare? Dove vengono prodotti i nostri sogni? Immagini spesso bizzarre, a volte legate a qualcosa che ci è accaduto, altre frutto della nostra fantasia. Un nuovo studio suggerisce che l'impulso di sognare durante il sonno potrebbe provenire dai segnali del tronco encefalico, nel nostro cervello.

sindrome truman show

È la sensazione che abbiamo un po’ tutti: sentirsi prigionieri di una trasmissione di cui siamo i protagonisti involontari o, altrimenti, essere convinti che ogni gesto del nostro quotidiano possa venire trasmesso dalle TV di tutto il mondo. Si chiama sindrome di Truman quella che evidenzia come sintomi principali, appunto, la straordinaria sensazione di sentirsi sempre ripresi da un obiettivo, dall'occhio indiscreto di una telecamera. Si tratta certamente di turbe psicologiche che il grande schermo ha denunciato grazie al film di Peter Weir, "The Truman Show".

intelligenza povertà

La povertà non fa bene all'intelligenza. Un team di ricercatori ha scoperto, infatti, che gli individui a basso reddito tornano ad un livello alto di intelligenza quando rimuovono i propri oneri finanziari. I risultati suggeriscono, dunque, che sono i nostri problemi finanziari a renderci meno intelligenti. La “dimensione” della nostra busta paga, quindi, impone più di una semplice scelta. Questa, infatti, influenza anche il nostro QI.

ritardo cronico

Sono molte le scuse, e delle più svariate, da parte di coloro che sono costantemente in ritardo. Ma un signore scozzese sostiene di avere una vera e propria malattia che lo porta ad arrivare ai suoi appuntamenti sempre e solo in ritardo.

gelosia

La chiamano “sindrome di Otello” ed è l'ossessione del geloso che vive immaginando che il proprio partner lo tradisca. Il suo profilo è quello di una persona che vive in un mondo parallelo, costruito interamente nella sua mente completamente invasa di dubbi e sospetti.

Pagina 10 di 25

Cerca