
Uomo e donna sognano in modi diversi e soprattutto fanno sogni differenti. Gli incubi degli uomini contengono disastri e calamità come inondazioni, terremoti e guerre, mentre gli argomenti dei sogni delle donne richiamano conflitti interpersonali, in una parola liti.

Facebook, LinkedIn e le altre piattaforme di comunicazione tecnologica possono migliorare la nostra capacità di ampliare la cerchia degli amici più stretti? Sembra proprio di no: è la conclusione cui è giunto uno studio condotto con una collaborazione internazionale tra ricercatori dell'Aalto University ad Helsinki, l'Università di Oxford e l'Università di Chester e che è stato recentemente pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences.

Il bacio, un toccasana per la salute. Lo assicura Andréa Demirjian, che analizzato i benefici legati a questo gesto in un libro: “Kissing: Everything You Ever Wanted to Know about One of Life's Sweetest Pleasures”. Dal bacio tenero a quello più sensuale, questo gesto può aiutare a far passare il mal di testa e ad abbassare la pressione. Ma non solo.

Le emozioni più comuni innescano forti sensazioni corporee. E le sensazioni provate sono una caratteristica importante delle nostre esperienze emotive, dal tipico dolore al petto di chi soffre d'ansia al calore di chi è innamorato. Una nuova ricerca dell'Università di Aalto ha creato una mappa che mostra il modo in cui il nostro corpo risponde alle emozioni.

Si chiama sinestesia la capacità di alcune persone di percepire l'odore delle parole, ascoltare i colori e vedere la melodia della musica. E quando queste stesse persone hanno rapporti sessuali, cosa sentono effettivamente?

È il tema che affronta Spike Jonze nel suo nuovo film Her. Un uomo d'affari si innamora del suo computer. Ambientata in un futuro non troppo lontano, la storia d'amore è stranamente plausibile. Il protagonista, dopo un divorzio, si infatua del suo sistema operativo di intelligenza artificiale. I due come una coppia normale fanno sesso, litigano e vanno in vacanza. Piuttosto fuori dalla realtà, potreste pensare, tuttavia, le cyber-anime gemelle potrebbero essere potenziali “rivali in amore”. Ecco perché.

I bambini, per certi aspetti, sono delle creature misteriose. Difficile sapere cosa passa loro per la testa, soprattutto quando sono ancora troppo piccoli per riuscire ad esprimersi. Nel corso degli ultimi anni, però, gli scienziati sono riusciti a comprenderne alcuni bizzarri aspetti attraverso degli 'esperimenti'.

Non sono solo le persone ad andare sotto processo. Ma anche il loro cervello. Sempre più avvocati, infatti, stanno discutendo sul fatto che alcuni imputati meriterebbero un'attenzione particolare perché i loro cervelli sarebbero “immaturi” o alterati. Ad affermarlo è Nita Farahany, docente di diritto e di filosofia presso la Duke University, che ha approfondito lo studio dell'uso della scienza cerebrale in tribunale.