Un condom che mette al riparo dalle malattie sessualmente trasmissibili. Nulla di nuovo, direte? Ma S.T.EYE – è questo il suo nome – cambia colore se rileva tali patologie quando viene indossato.
A idearlo è stato un team di studenti della Isaac Newton Academy di Londra, che per questo ha conquistato il TeenTech Awards 2015, un premio della Royal Society, destinato ai giovani che si distinguono con progetti innovativi.
Il preservativo, ipotizzato da studenti di 13 e 14 anni, si basa su un'idea molto semplice: evitare la trasmissione di malattie indicandone immediatamente la presenza.
Come? Attraverso una speciale sostanza contenuta nel condom che ne cambia il colore se individua batteri o virus contagiosi. In questo modo, permette alle persone di agire nel rispetto della privacy, senza imbarazzo o invasività.
Spiega Daanyaal Ali, tra gli ideatori di S.T.EYE: “Abbiamo creato la S.T.EYE come un nuovo modo per il rilevamento di STI (sexually transmitted infections) per aiutare le generazioni future. Volevamo fare qualcosa che facesse rilevare le malattie sessualmente trasmissibili in modo più sicuro e dando la possibilità alle persone di agire immediatamente nella privacy della propria casa, senza le procedure spesso inquietanti dei medici”.
La facilità di utilizzo potrebbe anche sensibilizzare sulla trasmissione delle malattie.
L'idea ha catturato l'immaginazione della stampa mondiale. I ragazzi della Isaac Newton Academy di Londra hanno trascorso la giornata della premiazione a parlare con persone provenienti da tutto il mondo. Tra essi anche un produttore di condom, colpito dalla loro determinazione nell'affrontare una questione così delicata.
Francesca Mancuso
Foto: Teentech
LEGGI anche:
Condom Size: l'app per iPhone e iPad che misura le dimensioni del pene
In futuro preservativi in grafene, più resistenti e 'sensibili'