Uomini e donne: sono diversi anche sotto stress

stress donne uomini

Le differenze tra uomini e donne sconcertano (e non finiranno mai di farlo) i ricercatori. L'ultima? Quando gli uomini sono stressati diventano più egocentrici e sono meno in grado di leggere le emozioni e le intenzioni degli altri; al contrario, sotto stress le donne diventano meno egocentriche.

Gli effetti dello stress sulle donne sono la sorprendente scoperta di un nuovo studio pubblicato sulla rivista Psychoneuroendocrinology. I ricercatori hanno precisato, però, che lo stress rende tutti più egocentrici poiché, quando ciò accade, non si possiedono le risorse cognitive per pensare agli altri ed averne cura.

Uno degli autori dello studio, Claus Lamm spiega infatti che "la nostra ipotesi di partenza era che gli individui stressati tendano a diventare più egocentrici. In una prospettiva egocentrica, infatti, si riduce il carico emotivo/cognitivo. Si prevede pertanto che, nelle condizioni sperimentali, la gente possa essere meno empatica".

La sorpresa giunge con i risultati dell'esperimento. Emerge, quindi, che gli uomini sotto stress siano più egocentrici delle donne. Per avallare tale affermazione, i partecipanti all'esperimento sono stati messi in condizioni estenuanti in vari modi, tra le quali parlare in pubblico ed eseguire prove di matematica. Successivamente, sono stati somministrati loro alcuni test incentrati sul loro stato d'animo e percezioni esterne provate in quel momento. In particolare, essi dovevano giudicare le emozioni delle altre persone, pensare attraverso il punto di vista di un'altra persona e cercare di imitare certi movimenti.

Uno degli autori dello studio, Giorgia Silani, ha spiegato: "quello che abbiamo osservato è che lo stress peggiora le prestazioni degli uomini in tutti e tre i tipi di attività. Al contrario delle donne”. La spiegazione di tale effetto è sconosciuta, ma la dottoressa Silani continua: "A livello psico-sociale, le donne possono aver interiorizzato l'esperienza che ricevono dall'esterno e, quindi, sono in grado di interagire meglio con gli altri”. Ciò significa che, più hanno bisogno di aiuto, maggiormente si applicano in strategie sociali.

A livello fisiologico, la differenza di genere potrebbe essere rappresentata dal sistema dell'ossitocina. Si tratta di un ormone collegato ai comportamenti sociali e un precedente studio aveva rilevato che, in condizioni di stress, le donne raggiungono livelli fisiologici più elevati di ossitocina rispetto agli uomini.

Insomma, una volta di più è confermato come una ingombrante, ma sottile linea di demarcazione differenzi inesorabilmente gli uomini dalle donne. Che sia, dunque, vero che le donne vengono da Venere e gli uomini da Marte?

Federica Vitale

Leggi anche:

- Le donne sono più multitasking degli uomini

- Donne e uomini hanno una diversa percezione del colore

- Il cervello delle donne? più piccolo di quello degli uomini ma più efficiente

Cerca