Stephen W. Hawking, il grande astrofisico, non c’è più. Il 14 marzo ci ha lasciati, ma le sue opere e le sue scoperte non ci lasceranno mai. La sua produzione scientifica (e umana) è stata immensa e i suoi contributi al sapere umano inestimabili.
Il 29 aprile 2016 è stato rinnovato l’accordo tra Eni e Politecnico di Torino che collaborano ormai dal 2008 per lo svolgimento di progetti di ricerca congiunti.

Una costellazione a forma di fulmine, dedicata a David Bowie. La famosa saetta rossa e blu apparsa nel 1973 sulla copertina dell'album AladdinSane oggi è diventata uno dei simboli del Duca Bianco. E a pochi giorni dalla sua scomparsa per Bowie è già stato trovato un posto nel cielo, tra le costellazioni dedicate agli dei.

Sguardo vispo, lunghi capelli biondi e nessuna paura delle telecamere. Brielle ha appena 3 anni e in TV riesce ad esprimersi tranquillamente. Ma non è di certo questa la sua particolare abilità. La bambina infatti conosce a memoria tutta la tavola periodica degli elementi.

I neutrini, la massa e la loro oscillazione. Grazie alle misteriose particelle, il giapponese Takaaki Kajita e il canadese Arthur B. McDonald si sono aggiudicati il Premio Nobel per la Fisica 2015. A loro va il merito di aver contribuito a dimostrare con i loro studi l'oscillazione del neutrino.

New Horizons su Plutone: Brian May nel team dei consulenti scientifici. La Nasa ha deciso di inserire il chitarrista dei Queen nel team, in nome dei suoi studi in astrofisica, completati all’età di 60 anni con una tesi di dottorato di ricerca dal titolo ‘Un’analisi delle velocità radicali della nube zodiacale’.

Neil Armstrong aveva una borsa segreta, custode dei ricordi del mitico sbarco sulla Luna. Il primo uomo a camminare sulla superficie lunare, infatti, conservava gelosamente una piccola borsa contenente piccoli oggetti del modulo Eagle, che lui e il suo compagno della spedizione dell'Apollo 11, Buzz Aldrin, avevano pilotato. Era il 20 luglio 1969 e l'uomo giunse sul Mare della Tranquillità.

Kandinsky su Google. Per celebrare i 148 anni dalla nascita di Vassily Kandinsky, creatore dell'astrattismo in pittura, il motore di ricerca ha realizzato il suo simpatico doodle di oggi.