
Anche in Italia arrivano le Amazon Coins. Ad annunciarlo è stata ieri la società. Da oggi sarà dunque possibile acquistare la moneta virtuale e utilizzarla per comprare applicazioni e giochi dall'App-Shop di Amazon.it, tramite Kindle Fire e dispositivi Android.

Ibm. Il super computer Watson, diventato famoso per aver partecipato ad un quiz televisivo sfidando e stracciando due campioni umani, torna a far parlare di sé. Del suo futuro ha infatti parlato il vicepresidente di Ibm Mike Rhodin che, nel corso dell' ‘Academy Days 2014’ tenutosi presso il Politecnico di Milano, lo ha proposto come strumento a servizio delle piccole medie imprese (Pmi).

Se cercare lavoro oggi è un problema, pensiamo al futuro. Magari al 2030. quello che ha fatto il Canadian Scholarship Trust Plan, ossia identificare i probabili mestieri che potremo fare tra una manciata di anni.

Un prezzo necessariamente più basso: è questa la condizione per l'invio dell'uomo su Marte. Dunque, la missione per il pianeta rosso deve essere ridimensionata, diventando più economica. È la stima approssimativa presentata in occasione della seconda conferenza annuale Humans 2 Mars, tenutasi il 28 aprile a Washington.

Digitalizzazione delle aziende italiane: scade il prossimo 28 maggio il termine per presentare la candidatura per l'assegnazione di 104 borse di studio a giovani che per 6 mesi potranno operare in 52 Camere di Commercio italiane.

Competenze digitali: per trovare lavoro, oggi, serve saper smanettare e districarsi nei settori dell'informatica e della comunicazione. È per questo che è nato E-Skills for Job, il portale online italiano dedicato proprio alle competenze digitali e alla ricerca del lavoro, o meglio del "digital job", del nuovo millennio.

Se riuscissimo, magari con una macchina del tempo, a tornare indietro di 500 anni, ci troveremo ad ammirare il fiorente impero azteco dall'altra parte del mondo, in Messico. Dalle nostre parti, troveremo Leonardo intento a dipingere la sua Monna Lisa e in tutto l'emisfero settentrionale avremmo temperature più fresche. Ma se potessimo, con la stessa macchina del tempo, volare nel futuro, tra 500 anni, ecco cosa vedremmo.

17,5 sono i miliardi di dollari di bilancio proposti dalla Nasa per il 2015, affinché si possa mantenere il progetto dell'agenzia spaziale degli Stati Uniti di inviare l'uomo su Marte nel 2030. Oltre, ovviamente al piano di studio degli asteroidi vicino alla Terra e all'invio di astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale.