Si chiama Coin Pocket ed è la prima app per dispositivi Apple che consentirà di inviare e ricevere moneta virtuale. Gli ormai celebri Bitcoin potranno dunque essere inviati e ricevuti direttamente sul proprio smartphone.

Google acquista SkyBox. Il colosso informatico ha messo le mani anche sulla società dei satelliti, sborsando 500 milioni di dollari.

Ha 13 anni, è ucraino e ha superato il celebre test di Turing alla Royal Society di Londra, sabato scorso. Non è un uomo ma un computer che impersona il ruolo di un adolescente: Eugene Goostman. Questo supercomputer si è comportato proprio come avrebbe fatto un umano.

La città del futuro potrebbe essere dietro l'angolo. Oggi sono 7 miliardi gli esseri umani sul pianeta e, in futuro, 5 miliardi affolleranno le metropoli e queste saranno sempre più ottimizzate dalle incalzanti tecnologie.

La conferma giunge direttamente da Apple. L'azienda di Cupertino, infatti, acquisterà Beats Electronics, il gruppo che produce cuffie musicali ed offre un servizio di musica in streaming a pagamento, per un totale di 3 miliardi di dollari.

Il futuro della domotica potrebbe portare anche la firma di Apple. L'annuncio potrebbe arrivare alla WWDC, che si svolgerà dal 2 al 6 giugno a San Francisco. In occasione della manifestazione dedicata agli sviluppatori, la società di Cupertino potrebbe presentare la piattaforma per consentire agli iPhone e agli iPad di gestire tutti gli elettrodomestici di casa.

PayPal, il sistema di pagamento di eBay, potrebbe considerare i Bitcoin come opzione di pagamento nel prossimo futuro. Durante la riunione annuale degli azionisti della società, John Donahoe, il CEO di eBay, ha condiviso l'idea di aggiungere i Bitcoin al sistema PayPal, considerandoli "una nuova, entusiasmante ed emergente tecnologia".

Apple e Google dicono basta alla guerra sui brevetti. Quindi stop a tutte le cause in corso (circa 20) che per anni hanno portato le compagnie davanti a diversi tribunali, sopratutto degli Stati Uniti e della Germania. I colossi hanno firmato un accordo per lavorare insieme ad una riforma dei patent e regolare il mercato degli smartphone. Risposta di Apple all'accordo di Samsung?