
I viaggi del futuro secondo Skyscanner: nel 2024 il viaggio non sarà solo ore di attesa, perché l’aeroporto sarà super attrezzato, l’aereo una propaggine di casa e l’albergo un luogo anche troppo familiare. Si potrebbe arrivare in aeroporto anche 4 o 5 ore prima per guardare una mostra o fare sport, stare in aereo come fossimo a terra e andare in una sistemazione che sa già tutto di noi alla velocità di un click.

Pagare la spesa soltanto con il palmo della mano. opera di Fredrik Leifland, uno studente della Lund University in Svezia, il nuovo sistema di pagamento che ci permetterà di mettere fine alle lunghe code alle casse del supermercato.

A Roma i BitCoin potranno essere ritirati e versati via bancomat. Inaugurato infatti nella Capitale il primo Atm di moneta virtuale presso la sede della ‘Luiss Enlabs - La Fabbrica delle Startup’, in occasione della quarta edizione del ‘No Cash Day’. Il Robocoin Kiosk, questo il nome del dispositivo, è interamente dedicato all’acquisto e alla vendita di criptomonete.

Addio roaming? Non ancora del tutto, ma un ulteriore passo è stato compiuto: l'Unione Europea ha infatti approvato una norma che ridurrà di oltre la metà le tariffe massime per scaricare i dati in roaming, che passeranno da 45 a 20 centesimi per Mb, e che renderà anche le chiamate e i messaggi meno cari. Questo dovrebbe essere il preludio all'eliminazione totale delle tariffe di roaming.

Google sposa definitivamente la domotica acquisendo Dropcam, compagnia con sede a San Francisco produttrice di dispositivi per il monitoraggio della casa. Anche se il prezzo non è stato ancora confermato, si parla di 555 milioni di dollari. Così, dopo l’acquisto di Nest, Mountain View conferma di voler diventare il nostro occhio vigile domestico, puntando a qualificarsi come riferimento per la casa intelligente.

Tutti, ma proprio tutti sono curiosi di conoscere cosa riserva il futuro, come saranno e dove vivranno. A questo tipo di domanda nessuno sa dare delle risposte certe, allo stesso tempo però c’è una domanda inerente al futuro a cui si può dare una risposta. Come saranno le città nel futuro e più nello specifico fra dieci anni?

Arriverà anche in Brasile Project Loon, il web di Google che viaggia sui palloni aerostatici per superare il digital divide. Dopo un anno dal lancio del progetto, il colosso di Mountain View ha fatto arrivare la rete nel cielo del paese che sta ospitando i Mondiali 2014. L'azienda ha portato la connettività in un piccolo villaggio dove c'è una scuola.

Si chiama Coin Pocket ed è la prima app per dispositivi Apple che consentirà di inviare e ricevere moneta virtuale. Gli ormai celebri Bitcoin potranno dunque essere inviati e ricevuti direttamente sul proprio smartphone.