
Un semplice telefono cellulare può sostituire una banca? In alcune zone del mondo ciò avviene. Immaginiamo quelle zone del mondo che non hanno accesso ai servizi bancari. Ne è un esempio l'Africa orientale, dove, mancando infrastrutture come banche e istituti di credito, l'uso di questo sistema sta cambiando il volto dell'economia.

Se non siete tra i 40 fortunati che adesso stanno frequentando la Singularity University, fermatevi a leggere. Non crederete ai vostri occhi. Forse ai più sarà già nota, ma questa scuola, che definire speciale è riduttivo, formerà una nuova generazione di studiosi del futuro. No, non astrologi, ma tecnici delle news tech, dalla robotica, alle biotecnologie, che si preparano per il momento in cui l'intelligenza artificiale supererà quella umana.

Cuoca, organizzatrice di comunità, grande buongustaia, Lady Rogue gestisce una comunità indipendente dedita alla diffusione di alimenti biologici ad Atlanta, la Georgia Organics. Da laureata alla Georgia Tech University, ha la testa piena di idee, tra cui un recente, ambizioso progetto: growBot, il risultato di una combinazione tra robotica e agricoltura biologica. Ecco di che si tratta.

Quali saranno i lavori del futuro? Non solo green jobs, secondo Repubblica e il Guardian, tra gli impieghi più frequenti nel 2020 trovermo le guide turistiche spaziali, gli architetti digitali, i contadini-genetisti e le badanti. Ma addio a soldati e commesse. A tentare una previsione sul mercato del lavoro dei prossimi dieci anni è stato Ian Wylie, editor della sezione Lavoro e sviluppo del quotidiano britannico.

Roger Kellenberger potrebbe cambiare il futuro dei viaggiatori e soprattutto le soste fra un volo e l’altro. L’idea di questo designer è quella di dotare gli aeroporti di sale d’attesa personali.

Le difficoltà che attraversano i settori dell’editoria e della stampa sono drammatiche, tanto da richiedere interventi immediati di politica industriale per alleviare una situazione di crisi che non ha precedenti. A segnalarlo sono le proposte che NextMe ha avuto la possibilità di cogliere nel corso della conferenza stampa organizzata a Roma, lo scorso 26 gennaio, dalle varie associazioni che compongono tale filiera; tra queste, Aie (editori di libri), Anes (editoria periodica specializzata), Fieg (editori di quotidiani, periodici e agenzie di stampa).