Fine del mondo, le cause potrebbero essere 12. A stimarne la probabilità e ad individuarle è stata una ricerca dell'Università di Oxford. A mettere la parola fine alla vita sulla Terra potrebbero essere diversi fattori, dalle catastrofi naturali ai disastri provocati dall'uomo.
Ma il vero obiettivo dell'analisi, spiegano gli scienziati, non è creare inutili allarmismi e valutare gli impatti quasi inimmaginabili dei rischi: “Il suo scopo fondamentale è quello di incoraggiare la collaborazione globale e utilizzare questa nuova categorizzazione del rischio come motore dell'innovazione” spiegano.
Vi sono infatti non uno ma ben 12 rischi globali che minacciano la base stessa della nostra civiltà condivisi dalla comunità scientifica e studiati in una serie di importanti università. “Ma non vi è ancora alcun approccio coordinato per affrontare questo gruppo di rischi e trasformarli in opportunità” spiegano i ricercatori di Oxford.
Ed ecco quali sono le principali cause della “fine del mondo” o più precisamente i 12 rischi globali che minacciano la civiltà umana:
Rischi attuali
Di questa categoria fanno parte i cambiamenti climatici, la catastrofe ecologica, una guerra nucleare e ancora una pandemia e il collasso del sistema globale. Tutte cause che non sono poi così lontane dalla nostra realtà se si considera, ad esempio, l'aumento globale delle temperature e le modeste soluzioni per contrastare il problema. O ancora una pandemia in grado di diffondersi rapidamente nel mondo.
LEGGI anche: Fine del mondo: secondo il Doomsday Clock anticipa di 3 minuti
Rischi esogeni
Vi sono poi i cosiddetti rischi esogeni, ossia quelli provenienti da fattori esterni. Di questa categoria fanno parte l'impatto di un grosso asteroide e l'eruzione di un supervulcano.
LEGGI anche: I 5 piu' grandi vulcani della Terra
Asteroidi in agguato contro la Terra? Si pensa alle armi nucleari
Rischi emergenti
Di questa categoria fanno parte la biologia sintetica, le nanotecnologie, l'intelligenza artificiale e altri rischi classificati come “incerti”.
LEGGI anche: Robot e computer: Bill Gates è preoccupato per l’umanità
Rischio politico globale
Infine, a preoccupare gli scienziati di Oxford sono le future governance a livello globale. Esse infatti potrebbero mettere a repentaglio la nostra esistenza.
Francesca Mancuso
LEGGI anche:
Fine del mondo: messaggio nascosto nei meteoriti?
Fine del mondo: ecco cosa accadrà alla Terra