È l’era delle smart city e, a ricordarcelo, sono alcuni sistemi provenienti dal mondo del digitale che ce lo confermano. E, a Bologna, la tre giorni della Smart City Exibition 2014 (in corso dal 22 al 24 ottobre) è stata organizzata per presentare al pubblico le proposte che, in futuro, potrebbero rendere le nostre città inclini al cambiamento, ad una vivibilità al passo con i tempi e alle esigenze delle persone.
Un evento dedicato ai diversi espositori e dedicato alla proposta di soluzioni sostenibili ed economiche per vivere nelle città del futuro. Illuminazione, sistemi per il parcheggio e tanto altro, sono le proposte che il mercato di oggi e di domani si attende di trovare disponibili. E, non da ultime, le app presenti sui nostri smartphone che rappresentano le chiavi di accesso all’uso di questi nuovi prodotti.
“Davvero tanti i progetti interessanti che abbiamo ricevuto, sia da parte dei cittadini-makers che di associazioni e imprese”, ha dichiarato Gianni Dominici, dello Smart City Exhibition. “Questa iniziativa ci dà l’opportunità di fotografare lo stato dell’arte dell’innovazione in Italia e ci conferma che la creatività è l’ingrediente fondamentale del made in Italy, anche di quello scientifico”.
Vogliamo provare ad elencare 10 progetti. Una virtuale passeggiata nella smart city di domani.
TortellinoHPC
Prodotto da SER TEC S.r.l., si tratta di un sistema di raffreddamento per i sistemi di calcolo e data-center. Una soluzione eco-compatibile.
Sistema mHealth
Pensato per chi ha il Parkinson, è uno strumento per la guida “intelligente” dei pazienti. Fornisce in tempo reale informazioni sulle prestazioni motorie della persona.
Città solare
La startup Solenica ha progettato questo robot che permette di utilizzare la luce solare per illuminare spazi e strutture. La sua principale caratteristica sta nella possibilità di orientare il fascio luminoso.
Park Smart
Se doveste andare da qualche parte, nella vostra città, sappiate che tale sistema è in grado di dirvi in tempo reale i posti liberi nella zona che state raggiungendo.
SinERGIAmministrativa
Dalle vecchie strutture, come grondaie o elettrodomestici inutilizzati, è possibile ricavare suppori per le installazioni di punti luce. Parole di SinERGIAmministrativa.
Arianna
un sistema di navigazione low cost e ideato per le persone ipovedenti, non vedenti o con altre disabilità. Questo strumento garantisce una guida mediante smartphone su percorsi richiesti.
Touch4Movie
Un dispositivo per la visione interattiva di video sui più comuni strumenti elettronici di cui oggi si dispone.
HALADIN’s
Una lampada che ci fornisce informazioni sulla qualità dell’aria e del comfort ambientale nelle nostre case.
DOCEO
Si tratta di un bracciale dotato di sensore sul quale si possono individuare e utilizzare le biciclette DOCEO collocate presso i punti di raccolta ufficiali o sparse per la città. A fine servizio, inoltre, è possibili esprimere un giudizio sul servizio di cui si è appena usufruito.
SRS - Smart Rainfall System
Infine, questo strumento di monitoraggio ricava dati relativi al rischio meteo-idrologico, alla misura e alla localizzazione in tempo reale delle precipitazioni. Il sistema si basa su componenti di mercato a basso costo e utilizza le infrastrutture TLC esistenti, come le parabole satellitari.
Federica Vitale
Leggi anche:
- Smart city: a Dubainasce il Mall of the World, la città climatizzata