La Nasa vuole trascinare un asteroide nell'orbita della luna

asteroide orbita Luna

Dalla Nasa arrivano interessanti novità su nuovi progetti sulla Luna. Oltre a voci di una base lunare orbitante, l'agenzia spaziale americana sta pensando ad una nuova missione: catturare un asteroide e trascinarlo nell’orbita della Luna.

Alcuni ricercatori, insieme al Keck Institute for Space Studies (California), hanno confermato che l'Agenzia spaziale americana sta valutando il progetto di costruire un veicolo spaziale robotico che avrà il compito di afferrare un piccolo asteroide ed immetterlo nell’orbita alta della Luna. La missione costerebbe circa 2,6 miliardi di dollari (poco più di Curiosity, il rover attualmente su Marte) e potrebbe essere completata entro il 2020.

Per ora gli unici progetti ufficiali Nasa per voli spaziali umani prevedono l'invio sulla Luna di una capsula con equipaggio, la Orion. L'amministrazione Obama ha dichiarato anche di voler iinviare degli astronauti su un asteroide vicino alla Terra. L’obiettivo, scelto per il suo valore scientifico ma non solo, è una roccia spaziale denominata 1999 AO10. La missione dovrebbe durare circa un anno e mezzo, esponendo gli astronauti a delle radiazioni a lungo termine oltre il campo magnetico terrestre e portandoli oltre qualsiasi possibilità di salvataggio. Secondo i ricercatori del Keck, invece, portare un asteroide sulla Luna grazie ad un robot sarebbe un primo passo migliore, perché un oggetto in orbita intorno al nostro satellite sarebbe più semplice da raggiungere dalle sonde robotiche e, forse, anche dagli esseri umani.

Il team del Keck prevede di lanciare una navicella spaziale “lenta”, spinta da ioni a solare termico, su un razzo Atlas V. La navicella si spingerebbe poi verso l’asteroide di destinazione, probabilmente un piccolo sasso spaziale di circa 7 metri di larghezza. Dopo averlo brevemente studiato, il robot introdurrebbe l'asteroide in un “sacco” di 10x15 metri e lo riporterebbe sulla Luna. Nel complesso ci vorrebbero da 6 a 10 anni per portare l'asteroide sull’orbita lunare. “Il progetto ha ancora bisogno di un po' di test tecnici e scientifici”, ha spiegato Louis Friedman, co-leader della Planetary Society, che allo stesso tempo lo ritiene uno stimolo importante per l'esplorazione spaziale.

Antonino Neri

Leggi anche:

- Comete, eclissi ed asteroidi del 2013

- I sette asteroidi più minacciosi del sistema solare

- Alzheimer negli astronauti: è colpa delle radiazioni spaziali

Cerca