
È la nuova trovata per i paranoici milionari americani ai quali è stata offerta la possibilità di acquistare un appartamento in un condominio sotterraneo di lusso a prova di Apocalisse.

Harry Potter diventa un albergo: il Georgian House Hotel, al centro di Londra offre infatti le ‘Wizard Chambers’, le ‘Stanze del Mago’, che, nell’arredamento e nell’atmosfera, tentano di riprodurre l’ambientazione della popolare saga scritta da J. K. Rowling e approdata poi sul grande schermo con ben 8 film. Ma occhio ai prezzi: una notte in camera doppia con prima colazione costa ben 209 sterline, più di 260 euro.

Per un artista come Adam Lister, cresciuto a videogiochi e cultura pop, si poteva pensare che, una volta adulto, sarebbe approdato nel mondo dell'arte digitale. Ma la tecnica di Lister di concepire le sue idee è ancor più originale e semplice: gli acquerelli.

Sono ormai numerosi i modi di sfruttare l'energia solare. Ma abbiamo mai preso in considerazione l'energia delle maree? Affidabile e prevedibile. Deve averlo pensato la designer Margot Krasojevic che ha presentato il suo progetto di edificio idroelettrico che sfrutta l'energia del moto ondoso per generare elettricità.

È la piscina più profonda del mondo. E si trova in Italia. Si immerge nelle profondità della terra fino a 40 metri, l'equivalente di un edificio di 12 piani. Farvi le immersioni, fino al più profondo anfratto della piscina, non è sicuramente un gioco da ragazzi.

Bottoni, tappi, giocattoli e altri piccoli oggetti ormai fuori uso costituiscono la materia prima per le opere d'arte in plastica dell'artista britannica Jane Perkins. Un lavoro di ricerca, il suo, che procede dalla paziente raccolta di materiali nei luoghi più insoliti e che, successivamente, prosegue all'accurata combinazione ed organizzazione del capolavoro prescelto.

La funivia arriva a New York City. Un'idea proposta lo scorso martedì nel corso del Massey Knakal Brooklyn Real Estate Summit. Si tratta di un sistema di cabinovia per percorrere tragitti sul lungomare di Brooklyn e Manhattan, unendo le due zone della città. E la reazione entusiasta non si è fatta attendere.

Un hotel nel cuore dell'Islanda, ecologico e creato utilizzando materiali riciclati. Una struttura futuristica che permette di ammirare dal vivo uno degli spettacoli più suggestivi offerti dalla Natura, l'aurora boreale. È lo Ion Hotel.