Una città del futuro sospesa in aria. Parigi. Destinate ad essere realizzate nell'area di Ternes-Villiers, nel 17esimo arrondissement, queste costruzioni a forma di palloncini giganti ospiteranno probabilmente spazi residenziali, commerciali ed uffici.
Si chiama New Paris Air, o L'air de Paris Nouveau, l'installazione di gigantesche strutture metalliche a forma di uovo, che andrà a ricoprire un totale di 3.891 metri quadrati. Prendendo spunto dal design scenografico dell'architetto Vincent Callebaut, Planning Korea, uno studio di architettura con sede a Seoul, ha in mente di trasformare la Ville Lumiére in una città incredibilmente moderna e sostenibile.
Il progetto è stato sviluppato all'indomani della richiesta del sindaco di ridurre sostanzialmente le emissioni di gas serra della capitale entro il 2050. Secondo gli architetti, la proposta prevede la costruzione di un grande complesso, che predispone diverse "sfere" metalliche.
Svettanti verso il cielo, questi edifici parzialmente ovali sono supportati da lunghe e strette strutture che potrebbero essere equiparate a degli enormi steli.
Caratterizzato da impressionanti qualità eco-friendly, il complesso parigino sarà costituito da una fitta rete di alberghi, complessi residenziali e centri commerciali. Tutti gli edifici saranno accessibili per mezzo di una serie di percorsi e ponti coperti.
"Il concept di New Paris Air non segue le forme e il contesto di un tipico edificio”, spiegano gli architetti. “Collegati direttamente e indirettamente l'un l'altro, questi spazi galleggianti nell'aria hanno struttura organica unica, non perdendo di vista l'individualità e la connettività allo stesso tempo”.
Planning Korea, dunque, è tra le agenzie di design che si candida al progetto Reinvent Paris, ovvero un invito a presentare progetti urbani futuristici sparsi per 23 diverse zone di Parigi.
Condizione irrinunciabile è che ognuno di questi concept vada incontro alle credenziali di sostenibilità e risparmio energetico. Ad ogni modo, al momento, a parte le immagini proposte, non sono ancora disponibili ulteriori dettagli.
Federica Vitale
Image Credit: archdaily.com
Leggi anche:
- Città del futuro: a Copenhagen il quartiere contro i cambiamenti climatici
- Città del futuro: Venezia si salverà con protozoi e batteri