Il Natale 2014 si illumina con le luci del futuro, i Led, in Australia e a Tokio: un avvocato ha infatti allestito uno spettacolo record in un centro commerciale di Camberra, la capitale della grande isola dell’Oceania, e negli stessi giorni anche Tokyo si è accesa in modo speciale, con Starlight Garden, realizzata presso il complesso polifunzionale Tokyo Midtown.
David Richards, originario proprio di Camberra, ha continuato la tradizione classica delle luci di Natale, ma con 1 milione 194 mila e 380 di loro nel suo caso, stabilendo il record della più grande immagine fatta a Led secondo il Guinness dei primati. L’avvocato ha voluto portare la tradizione nel futuro.
“Le luci di Natale portano veramente la gente nello spirito della festa - ha raccontato Richards - Abbiamo decorato la nostra casa per anni, e la gente veniva da ogni parte per vedere le nostre luci. Quest’anno, chissà quante persone verranno con me?”. D’altronde l’avvocato aveva ottenuto già un altro record l’anno scorso quando aveva decorato la sua casa con 502 mila e 165 luci di Natale, primato che aveva ottenuto anche nel 2011.
E con questa iniziativa l’australiano vuole in realtà continuare anche un’altra tradizione, di tipo benefico. La sua famiglia infatti raccoglie fondi per SIDS e Kids ACT, un ente di beneficenza dedicato alla prevenzione delle morti improvvise e inattese nei bambini sotto i 6 anni, e che li ha aiutati dopo un loro personale lutto avvenuto nel 2002. Da allora hanno raccolto oltre 200 mila dollari e con questa iniziativa puntano a incrementare ancora.
Anche a Tokyo, intanto, il Natale 2014 è particolarmente acceso: numerose sono infatti le installazioni nei diversi quartieri della città, tra le quali spicca Starlight Garden, composta da 180 mila luci a Led blu e bianche realizzata presso il complesso polifunzionale Tokyo Midtown, nel quartiere di Akasaka.
Un Natale a Led dunque, all’insegna della festa. Con luci a basso consumo, sì, ma per far dimenticare la crisi.
Roberta De Carolis
Foto: abc NEWS
Credits: Alan Porritt/AAP/AP Photo
LEGGI anche:
- Da Londra a Sydney, l'albero di Natale è fatto di Lego
- La rivoluzione della luce: Nobel per la fisica ai padri del LED