Google House: Big G apre le porte della casa del futuro 2.0

google house

Apre le porte a Milano la Google House, la casa del gigante di Mountain View a metà strada tra una vera e propria abitazione e un parco giochi. Sicuramente un posto dove i “googlemaniaci” vedranno prendere forma quello che, ogni giorno, utilizzano al computer.

Visitare la Google House consente di passare da un piano all'altro come da un'applicazione all'altra. Ogni livello, infatti, è stato pensato per rendere architettonicamente reale i vari server di Big G, da Youtube a Google Now, da Android a Google Drive.

L'idea è quella di semplificare la quotidianità degli utenti mediante i propri servizi. In questo modo, i piani sono stati allestiti in abbinamento all'ambiente dell'abitazione e alla tecnologia Google. Il soggiorno, quindi, diventa il posto dove Google Now prende forma. Qui, gli spazi per l'intrattenimento si alternano tra proiezioni e musica trasmessi dagli smartphone grazie a Chromecast, la chiavetta di Big G che crea un collegamento tra televisione e tablet o cellulare.

googlehouse giardino

La cucina, invece, è il posto che “ospita” Google Now. Ecco, dunque, che l'arte culinaria si incontra con la tecnologia pensata per gli approfondimenti e le note sulle operazioni da compiere durante la giornata. È affidato a Youtube il compito di cercare sul web ricette da eseguire in modo pratico e veloce.

googlehouse letto

Si passa poi per la camera da letto e lo studio. La prima è il luogo di incontro tramite gli Hangout e GooglePlus; mentre il secondo è il centro di “smistamento” delle attività amministrato da Google Drive. Si finisce poi con la mansarda che, come ogni soffitta che si rispetti, custodisce i ricordi di una vita. Quelli della smart house di Google sono relativi ad un viaggio brasiliano, dove Google Traduttore rappresenta il ponte tra la propria lingua madre e quella carioca. Ovviamente, immancabili sono Google Maps e Google Photos, i classici strumenti cui affidare le esperienze di viaggio.

googlehouse soggiorno

La visita alla Google House milanese, sita in via Carlo Ravizza (zona fiera), lascia il sapore di un gioco. Dove la praticità e la semplicità diventano il vero filo conduttore dell'esperimento. Una casa del futuro, quella di Google, che potrebbe facilitare le quotidianità che ognuno di noi è chiamato ad affrontare. Ma con la classica visione di Big G di rendere tutto intuitivo e semplice nel realizzarlo. Sugli schermi dei nostri computer, tablet e smartphone, così come nelle nostre case.

Federica Vitale

Image Credit: Repubblica.it

Leggi anche:

- Il Made in Italy in un clic, grazie a Google

- Google si dà alla robotica: gli 8 progetti

Cerca