
Occhi rivolti al cielo sabato notte, perché la Luna piena di giugno ha qualcosa di particolare da offrirci: passerà attraverso l’ombra del nostro pianeta, regalandoci un’insospettata eclissi lunare. L'evento è noto come 'Flower Moon', in italiano 'Fiore di Luna'.

La chemioterapia non è più la unica via possibile per curare il tumore al polmone e smettere di fumare "prima dei 35 anni" stabilizza il rischio di cancro al pari di chi non ha mai fumato. quanto emerso questa mattina a Roma durante la conferenza stampa di presentazione della II Italian Conference on Thoracic Oncology (Ciot), promossa dall'Associazione italiana oncologia toracica.

Tutto ha avuto inizio circa 40 anni fa, quando lo shuttle della NASA, Mariner 9, consegnò alla Terra il primo video con le immagini del Polo Nord di Marte. L’entusiasmo crebbe quando si poterono osservare delle spirali sulla sua superficie che, da allora, hanno incuriosito gli scienziati. Usando i nuovi dati giunti dal Mars Reconnaissance Orbiter (MRO), i ricercatori hanno potuto scoprire i segreti finora celati di queste spirali di ghiaccio.

Uno scoppio spettacolare, legato ad una nebulosa brillante e dovuto alla nascita di nuove stelle nella zona nota come N11, che si trova nella galassia a noi vicina, la Grande Nube di Magellano, è stato registrato nei giorni scorsi dal telescopio spaziale Hubble.

Le tigri siberiane sono in pericolo. I felini che abitano la parte orientale della Russia, la regione dell'Amur-Ussuri, sono da tempo in procinto di estinguersi, ma ad accelerare questo processo pare sia intervenuta anche una nuova malattia neurologica.

A caccia di nuovi pianeti. La sonda Keplero della Nasa pare abbia scovato nuovi mondi alieni. Una notizia che sembra quasi assecondare una delle tracce di maturità 2010 uscita oggi per lo svolgimento della prima prova scritta: 'Siamo soli?', incentrata sulla possibilità di vita extraterrestre fuori dal nostro pianeta. Continua dunque la ricerca di altri corpi extrasolari, che aggiunti a quelli già noti potrebbero addirittura triplicare il numero di pianeti conosciuti, lontani dal nostro sistema solare.

Ci estingueremo entro 100 anni. Parola di Frank Fenner, 95enne professore di microbiologia dell'Australian National University. L'imminente catastrofe, annunciata da Fenner, avrà inizio con i cambiamenti climatici, mentre a dare il colpo di grazia definitivo saranno l'esplosione demografica e i consumi fuori controllo.

Anche le stelle nascono e, se vogliamo, hanno il loro 'stato embrionale', come hanno potuto osservare alcuni ricercatori dell’Università di Yale, del Centro di Astrofisica di Harvard-Smithsonian e del Max Planck Institute for Astronomy, in Germania. Sotto la lente dunque, le dinamiche di una stella in formazione, riportate in uno studio pubblicato sulla rivista Astrophysical Journal.