
18 gennaio. Oggi, alzandoci dal letto ci siamo sentiti più tristi e giù del solito? Forse ci consolerà sapere che non siamo gli unici e che oggi è il giorno più deprimente dell'anno, ormai noto come Blue Monday.

Altro che 2014. I cambiamenti climatici provocati dall'uomo potrebbero ritardare, se non addirittura cancellare, la prossima era glaciale. Un team di scienziati ha calcolato che l'interferenza umana potrebbe rinviare la prossima era glaciale di 100.000 anni.

Una supernova da record, la più brillante mai osservata fino ad ora. Un vero e proprio mostro cosmico chiamato ASASSN-15lh. Al suo picco ha raggiunto una luminosità pari a 570 miliardi di volte quella del Sole.

Cosa accade a un oggetto fisico quando finisce all'interno di un buco nero? Uno dei misteri più suggestivi e discussi dell'universo potrebbe aver trovato una risposta. A teorizzarla è stato uno dei massimi esperti della materia, Stephen Hawking.

Il 2016 è appena iniziato e con lui anche l’osservazione della Luna. L’astro che ha più ispirato nei secoli scrittori e poeti è pronto a regalarci spettacoli anche quest’anno. Eclissi, superlune, lune piene spettacolari, ma anche fenomeni curiosi, si avvicenderanno nel corso del 2016.

Il cielo del 2016 si annuncia forse meno ricco degli anni precedenti, ma comunque puntellato di qualche soddisfazione astronomica. Come abbiamo visto, è iniziato con il passaggio delle meteore Quadrantidi, il cui picco si è manifestato la notte del 4 gennaio, e naturalmente prevede gli sciami annuali di Perseidi e Geminidi.

Tavola periodica: altri quattro elementi ne saranno parte integrante presto, come annunciato dalla Iupac (International Union of Pure and Applied Chemistry), e occuperanno le caselle 113, 115, 117 e 118, nella settima riga attualmente incompleta. Gli elementi erano stati isolati tra il 2004 e il 2013 tra Giappone, Stati Uniti e Russia.

Il cielo di gennaio 2016 inizia subito a regalarci spettacoli con le meteore Quadrantidi proprio nella serata di oggi 4 gennaio. Non mancheranno poi diverse congiunzioni, anche a tre pianeti, e naturalmente notti di Luna piena, ma anche altre meteore, anche se meno brillanti.