Il cielo di giugno, cielo del solstizio che quest'anno sarà illuminato dalla Luna Rosa. ll 21 giugno quest’anno è infatti una data speciale, che capita solo una volta ogni 70 anni. La Luna, come sempre, non sarà veramente rosa, ma la luna piena nel mese di Giugno è chiamata così visto che questo è il mese delle fragole. Questo giugno non si dimenticherà inoltre per il raro evento previsto per il 5 del mese: il doppio transito su Giove. Due dei sui satelliti, Io ed Europa, transiteranno infatti sul disco del pianeta e sarà possibile osservarne l’ombra proiettata sulla sua superficie.
La Nebulosa del Granchio è ormai famosa e recentemente la Nasa ha catturato il suo cuore pulsante. Ora, grazie a cinque diversi osservatori, abbiamo una visione composita della nebulosa, ed è abbastanza sconvolgente in tutte le sue forme. VLA, Spitzer, Hubble, XMN-Newton and Chandra X-ray riprendono i risultati di una storia che parte da lontano.
Tumore al seno, un reggiseno hi tech promette di diagnosticarlo precocemente. Frutto della mente di un giovane diciottenne messicano, è commercializzato con il nome di Eva dalla Higia Technologies da lui stesso fondata, ed è valso al giovane il primo premio al Global Student Entrepreneur Awards. Ma nessuna sperimentazione clinica ha ancora validato l’indumento come strumento di diagnosi.
Nella primavera ormai inoltrata, il cielo si tinge di luna. Facile romanticismo, ma supportato da numerosi eventi astronomici legati al nostro satellite, che, dopo aver dominato aprile, mese in cui è noto come Luna Rosa, entrerà in congiunzione con quasi tutti i pianeti visibili del Sistema Solare.
Ci saluterà da 1,8 milioni di chilometri di distanza il maxi asteroide chiamato 2014 JO25, il cui passaggio “vicino” al nostro pianeta è previsto per la notte del 19 aprile. Una distanza pari a circa 4,6 volte la distanza dalla Terra alla Luna, ma con una luminosità tale (magnitudo circa 11) da renderlo visibile con un semplice binocolo.
La vedi, è lì davanti a te quell’oasi nel deserto, quella fonte d’acqua che speravi di trovare. Ma ti avvicini e non c’è: è un miraggio, la versione naturale dell’illusione ottica, e che si fa materialmente vedere quello che non c’è, almeno non dove pensiamo noi.
Sei in Nuova Zelanda, prendi un volo per il Circolo Polare Antartico, ti siedi comodamente e aspetti che l’aereo parta. Quando sei in volo ad un certo punto il cielo diventa di mille colori e tu pensi di sognare, invece senti grida di meraviglia e scatti di macchine fotografiche intorno a te. Perché sì a proprio vero, è l’aurora australe.
Luna: ancora lei la protagonista del cielo anche ad aprile, dopo le numerose congiunzioni del mese di marzo, anche nel mese che sta per arrivare proseguirà le sue passeggiate nella volta celeste in congiunzione con molti pianeti. Ma soprattutto, l’11 del mese arriverà la luna rosa.