
Luca Parmitano diventa il Capitano “Neemo”. È volato nello spazio regalandoci immagini mozzafiato e la prima passeggiata spaziale per un italiano, adesso è finito ad esplorare le profondità marine.

Nel cuore di Plutone, c'è una catena montuosa. A scoprirla è stata la Nasa sfruttando le nuove immagini fornite dalla sonda New Horizons. Le montagne si trovano vicino al margine sud-occidentale della Tombaugh Regio, situata tra luminose pianure ghiacciate e scure del corpo roccioso.

La Terra, vista in tutta la sua bellezza. Ad immortalarla è stato il satellite e Deep Space Climate Observatory della Nasa. L'immagine è stata scattata dall'Earth Polychromatic Imaging Camera (EPIC).

Entro 200 anni, New York, Miami, Bangkok e Venezia potrebbero finire sott'acqua e diventare moderne Atlantide. A rivelarlo è stata una nuova analisi condotta dall'organizzazione Climate Central e pubblicato su Science.

Non prendete impegni per questo week end. A tenere occupate le nostre serate saranno tre sciami di stelle cadenti. In attesa dello spettacolo delle Perseidi di agosto, possiamo cominciare ad allenare gli occhi osservando piogge di stelle minori ma comunque visibili grazie all'assenza della luce della luna.

Un gemello di Giove orbita attorno a una stella simile al nostro sole. A scoprilo è stato un team internazionale di astronomi utilizzando il telescopio da 3,6 metri dell'Eso. L'esopianeta si trova a una distanza dalla sua stella (HIP 11915) simile a quella del gigante gassoso dal sole.

Su Plutone montagne ghiacciate all'equatore. È quello che è apparso alla sonda New Horizons che sta continuando ad inviare immagini dallo spazio, tra cui anche alcune viste nitide della sua luna più grande, Caronte.

È giunta a destinazione ed è tutto a posto. La sonda New Horizons ha “telefonato” a casa, confermando di essere riuscita ad avvicinarsi a Plutone.