
Cercherà di intrappolare la misteriosa materia oscura. Presso i laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare del Gran Sasso, è stato inaugurato l'esperimento XENON1T, una vera e propria finestra aperta sull'universo, per dare la caccia alla materia oscura.

Saturno, il sesto pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove, è noto per i suoi anelli composti da milioni di piccoli oggetti, della grandezza che varia dal micrometro al metro, orbitanti attorno al pianeta sul suo piano equatoriale, e organizzati in un anello piatto.

Plutone: dai remoti spazi del nostro Sistema Solare, dopo aver vissuto molte crisi di identità, ora di nuovo un pianeta. Scoperto e classificato così all’inizio nel 1930, Plutone è stato relegato nel 2006 a ‘nano-pianeta’ dall’International Astronomical Union, che però a ottobre 2014 ha nuovamente riabilitato il piccolo corpo celeste con l’orbita più lontana intorno al Sole.

Giove: dal più piccolo Mercurio al più grande pianeta del Sistema Solare. È il quinto pianeta rispetto al Sole, ed è collocato tra Marte e Saturno. A causa delle sue eccezionali dimensioni tra tutti i copri celesti che ruotano intorno alla nostra stella, è conosciuto fin dall’antichità. I Romani gli diedero infatti questo nome, quello del padre degli dei, in nome della sua grandezza.

Il cielo di novembre riserva delle sorprese. La lunghezza delle notti andrà via via aumentando con l'approssimarsi del 21 dicembre, quando avremo la notte più lunga dell'anno. Scopriamo quali sono gli eventi da non perdere.

L'asteroide di Halloween è passato senza lasciare traccia. Scoperto il 10 ottobre scorso dall'Osservatorio di Arecibo, a Puerto Rico, 2015 TB145 ha lasciato a bocca aperta gli osservatori che ne hanno monitorato il cammino. La grande roccia spaziale infatti aveva una somiglianza inquietante di un teschio. Anche per questo motivo, il soprannome di asteroide di Halloween calza a puntino.

Mercurio: il pianeta del Sistema Solare più piccolo e più vicino alla nostra stella, è praticamente privo di atmosfera. Per questo la sua superficie è letteralmente aggredita da raggi e venti solari, nonché da micro meteoriti ad alta velocità. Un pianeta decisamente inospitale che ha comunque attirato le indagini scientifiche di astronomi e astrofisici come l’invio della sonda Messenger.

È ormai soprannominato l'asteroide di Halloween. Il suo vero nome è 2015 TB145 e il 31 ottobre passerà a distanza ravvicinata dalla Terra. Ecco 5 curiosità su questa roccia spaziale.