Nel suo lavoro del 1905, Einstein espose le basi della sua teoria della relatività generale. Una delle conseguenze era che oggetti enormi potevano piegare e deformare lo spazio e il tempo nelle loro vicinanze.
Le malattie neurodegenerative rappresentano un complesso di malattie neurologiche che comprende malattie più conosciute e diffuse come il Morbo di Parkinson e malattie più rare, come le Encefalopatie Spongiformi.
Si è svolto anche quest’anno, il 18, 19 e 20 ottobre, l’appuntamento con la fiera dell’Innovazione: la Maker Faire Rome - the European Edition, ovvero il più grande evento di innovazione al mondo, che mette al centro creatività e inventiva nel mondo dell’ICT, della robotica e dell’automazione. Un’occasione per gli innovatori del terzo millennio di mostrare e condividere con il pubblico i progetti a cui stanno lavorando.
Quando si soffre di mal di schiena, che sia temporaneo o cronico, la prima cosa alla quale si pensa è trovare il rimedio più veloce per liberarsene o per almeno far diminuire il dolore e poter tornare a fare tutto come prima.
“Digitalizzazione significa una comunicazione elaborata, algoritmica e viene da scambi, integrazione e condivisione. La nostra digitalizzazione copre trasversalmente tutta la società." Claudio Descalzi
Maggio mese delle rose e quest’anno degli asteroidi. Infatti il 66391 ci farà visita il 25 passando così “vicino” a noi da essere visibile con strumenti molto modesti. In Italia potremo osservarlo il 27 maggio al tramonto, basso sull’orizzonte nella costellazione dell’Hydra e del Sestante. Imperdibile.
Cielo di aprile, cielo di Pasqua e tempo di Luna Rosa. Il 19 del mese nel firmamento brillerà la luna piena, che prende questo per tradizione. Quindi non sarà veramente rosa, ma comunque splendida.
Sarà la più maestosa e la più splendente: il 19 febbraio ammireremo la più grande Superluna del 2019. Non sarà rossa e nemmeno “blu” ma sarà bellissima (tempo permettendo). Vietato perderla!