La #Luna nel #2016: gli eventi più spettacolari

Luna2016

Il 2016 è appena iniziato e con lui anche l’osservazione della Luna. L’astro che ha più ispirato nei secoli scrittori e poeti è pronto a regalarci spettacoli anche quest’anno. Eclissi, superlune, lune piene spettacolari, ma anche fenomeni curiosi, si avvicenderanno nel corso del 2016.

Restando ferme le Lune piene classiche e associate a particolari periodi, come spiegato l’anno scorso, alcuni fenomeni sono invece più rari, tanto non apparire sempre ogni anno, e soprattutto non sempre visibili da questa parte del globo. Ecco un calendario lunare per tutti gli appassionati.

Eclissi di Luna

Forse meno spettacolari di quelle di Sole, ma molto più frequenti, le eclissi di Luna sono dovute all’ombra della Terra che oscura del tutto o parzialmente la Luna. Si verificano nel momento in cui il nostro satellite è in fase di piena mentre si trova allineato con Sole e Terra.

Nel 2016 assisteremo in realtà solo ad un’eclissi penombrale visibile dall’Italia, il 16 settembre, (l’altra, il 23 marzo, è visibile in altri continenti). Questo fenomeno è dovuto al transito della Luna nella zona di penombra della Terra. Forse è meno scenica delle eclissi classiche, ma non priva di fascino in quanto, se il tempo lo permetterà, si potrà vedere la Luna coperta di un velo d’ombra. Le prossime eclissi di luna classiche sono attese invece per gli anni a venire.

Super Luna

Con l'espressione SuperLuna si indica una Luna piena nel perigeo, cioè quando essa si trova alla minima distanza dalla Terra. L’effetto ottico è una Luna particolarmente grande poiché più vicina. Le dimensioni possono risultare fino al 15 per cento in più del normale e con una luminosità fino al 30 per cento maggiore, regalandoci un’immagine di Luna insolita e spettacolare.

Mentre nel 2014 ci sono stati 3 eventi particolarmente brillanti e nel 2015 un evento solo ma comprensivo di eclissi totale, la cosidetta Luna Rossa, il 2016 sarà più povero, con un unico evento previsto per il 23 novembre.

Luna Blu

La Luna blu è il nome con cui, nel linguaggio storico popolare, si indica la terza di quattro lune piene, quando esse capitano all’interno di una stessa stagione, o, più recentemente, la seconda luna piena del mese, quando, ogni 3-5 anni, si verificano due lune piene nello stesso mese. In realtà però la Luna non è blu. Il nome deriva dalla traduzione dell’inglese ‘Blue Moon’, che può indicare anche solo un fenomeno insolito.

Luna blu 2016

Credits: Space.com

Nel 2015 abbiamo assistito a due Lune piene in un mese (2 e 31 luglio), quindi ad una Luna blu nella sua accezione più recente. Il 21 maggio 2016, invece, avremo una Luna blu intesa nel suo nome originario: sarà infatti la terza Luna piena in una stagione che ne prevede quattro.

Roberta De Carolis

LEGGI anche:

- Il #cielo del #2016: tra eclissi e allineamenti planetari arriva l'eclissi di Mercurio

- La luna nel 2015: date e curiosità

- Il 2 giugno torna la luna rosa. E a luglio appuntamento con la luna blu

Cerca