La luna nel 2015: date e curiosita'

lunapiena nomi

Quante lune piene avremo in questo 2015? Il bel faccione bianco del nostro satellite naturale quest'anno sarà oscurato per ben due volte, con le eclissi della tetrade, iniziate già lo scorso anno.

E ogni luna piena ha un nome diverso. Si tratta di appellativi associati al nostro satellite nella sua fase, forse, più bella e suggestiva dalla tribù native, già più di un secolo fa. Questi nomi hanno visto alternarsi le stagioni, dando definizioni distintive per ogni luna piena. Sebbene ci siano state alcune variazioni, in generale, questi nomi sono stati utilizzati da tutte le tribù indiane. E poi acquisiti dai coloni europei.

Ripercorriamo le fasi di plenilunio del 2015 associate ai loro nomi e date.

Luna Piena del Lupo

quella alla quale abbiamo già avuto modo di assistere la sera del 4 gennaio. Il suo nome si deve al fatto che, nelle notti gelide e profonde dell'inverno pieno, i branchi di lupi ululavano avidamente fuori dai villaggi indiani. È nota anche come Moon after Yule, ovvero il Natale.

Luna Piena della Neve

L'appuntamento è per il 3 febbraio e il suo nome si deve proprio alle abbondanti nevicate di questo mese dell'anno. In questo periodo, la caccia diventava molto difficile e, per questo, è anche nota come Full Hunger Moon, ovvero la Luna Piena della Fame.

Luna Piena del verme

Si dovrà attendere il 5 marzo ed è così chiamata perché in questo mese il terreno si ammorbidisce e i vermi riemergono dal terreno invitando il ritorno dei pettirossi. Per le tribù più settentrionali, questo fenomeno attirava anche i corvi, per tale ragione questa è anche nota come Full Crow Moon.

Luna Piena rosa

Si verificherà il 4 aprile ed è associata allo sbocciare primaverile dei fiori. Quest'anno, inoltre, coinciderà con un'eclissi lunare totale. Un fenomeno parzialmente visibile anche dall'Europa. E questa sarà anche la luna piena pasquale, visto che la festività cadrà proprio il 5 aprile.

luna piena

Luna Piena dei fiori

il nome affidato alla Luna del 3 maggio, il mese durante il quale i fiori sono abbondanti e rigogliosi ovunque.

Luna Piena delle fragole

Avrà luogo il 2 giugno ed è nota agli europei come Luna Rosa.

Luna Piena delle Corna

Un nome bizzarro per la Luna del 2 luglio. In questo mese, infatti, i giovani cervi sviluppano le caratteristiche corna distitive dell'età adulta. È anche conosciuta come Full Thunder Moon, proprio per i frequenti temporali estivi del mese.

Blue Moon

Luglio avrà due lune piene, la prima, come abbiamo detto, il 2 e la seconda il 31. Come sempre accade, al secondo plenilunio mensile viene dato questo nome. Un evento non così frequente che si verifica in media una volta ogni tre anni.

Luna Piena dello Storione

Il 29 agosto è la luna dedicata agli storioni dei Grandi Laghi americani. Tuttavia, la luna d'agosto è anche famosa per essere la Luna Rossa perché, quando sorge, assume un aspetto rossastro a causa dell'afa estiva.

lunapiena

Luna Piena del raccolto o Harvest Moon

Il 27 settembre sarà il momento della famosa Harvest Moon che sempre si verifica in prossimità dell'equinozio autunnale. Mais, zucche, fagioli e riso selvatico, ovvero le principali fonti di approvvigionamento indiane, sono ora pronte per la raccolta. Quest'anno, la Harvest Moon sarà anche caratterizzata da un'eclissi lunare totale, parzialmente visibile anche dalle nostre parti.

Luna Piena del cacciatore

questo il momento per iniziare la caccia. Il 27 ottobre coinciderà con il plenilunio dedicato ai cacciatori che iniziano a raccogliere cibo in vista del lungo inverno.

Luna Piena del castoro

Avrà luogo il 25 novembre. Così chiamata perché in coincidenza con la messa a punto delle trappole per i castori prima del congelamento delle paludi, per garantire l'approvvigionamento delle pellicce invernali. Tuttavia, il nome si presta ad un'altra interpretazione che suggerisce come questo sia anche il periodo in cui i castori siano più attivi nella loro preparazione all'inverno.

Luna Piena ghiacciata

Nel 2015 coinciderà con il Natale. Sono le notti di dicembre quelle più lunghe e fredde dell'anno ed è per questo che alla Luna viene associata tale caratteristica. Inoltre, questa è anche nota come Moon Before Yule, ossia la Luna prima di Natale, sebbene quest'anno coincida proprio con la festività del 25 dicembre.

Federica Vitale

Leggi anche:

- I nomi della luna piena, tra passato e presente

- Luna: ecco cosa non sappiamo sulle sue fasi

Tags: ,

Cerca