Nuove stelle cadenti in arrivo. La notte tra il 21 e il 22 aprile lo sciame delle Liridi passerà nei pressi della Terra. La pioggia di meteore dovrebbe essere osservata ovunque, con una media di 20 'stelle cadenti' all'ora. In attesa dell'eclissi di luna del 25 aprile.
Tuttavia, il bagliore della luna quasi piena, probabilmente ne ostacolerà la visione. Secondo gli esperti dello Space Telescope Science Institute, la pioggia di meteore Liridi sarà visibile soprattutto nelle prime ore del mattino del 22 aprile. La luna piena potrebbe sì rendere più difficile l'osservazione delle scie luminose ma basterà allontanarsi dalle luci delle città per riuscire a vedere fino a 20 meteore all'ora.
Lo scienziato della Nasa Bill Cooke è un po' più pessimista. A Space.com ha rivelato che gli spettatori che tenteranno di trovare le meteore sotto i cieli scuri potranno scovarne non più di 10 durante il picco, a causa della distanza davvero troppo ravvicinata con la luna piena del 25 aprile.
Gli sciami meteorici, come le Liridi, si verificano quando la Terra passa attraverso pezzi di detriti cosmici lasciati da comete periodiche durante la loro orbita attorno al sole. Queste particelle sfiorano l'atmosfera del nostro pianeta e bruciano creando striature brillanti.
Le Liridi, così chiamate perché sembrano provenire dalla costellazione della Lira, sono state generate da una cometa denominata C/1861 G1 Thatcher. che vola oltre la Terra una volta ogni 415 anni. Questa pioggia viene osservata ogni anno a metà aprile da almeno 2.500 anni. Lo scorso anno, l'astronauta della Don Pettit ha fotografato l'evento dalla Stazione Spaziale Internazionale.
Spiega invece l'Uai che si tratta di meteore in maggioranza deboli ma talvolta con qualche bolide. Il momento migliore per osservarle dall'Italia sarà dopo le 2.
Francesca Mancuso
Leggi anche:
- Geminidi: le stelle cadenti invernali visibili da oggi
- Quadrantidi: oggi in arrivo le prime stelle cadenti del 2013