Acqua sulla Terra: proviene dal sistema solare

meteoriti luna

Da dove è arrivata l'acqua sulla Terra? Un nuovo studio pubblicato su Science e realizzato da Conel Alexander della Carnegie Institution for Science, ha messo in luce che il prezioso liquido è giunto fino a noi grazie ai meteoriti che in passato si schiantarono sul nostro pianeta.

A lungo gli scienziati hanno ipotizzato che le comete e un tipo di meteoriti primitivi chiamati condriti carbonacee fossero le fonti degli elementi volatili della Terra giovane. Tra essi vi erano anche idrogeno, azoto, carbonio e altro materiale organico. Ma capire la loro provenienza sarebbe stato fondamentale per determinare le origini dell'acqua e della vita sul pianeta. La nuova ricerca si è concentrata sull'acqua congelata rilasciata dal sistema solare primordiale, ma probabilmente non nei materiali aggregati per formare inizialmente Terra.

La prova di questo antico ghiaccio secondo le precedenti ricerche era conservato in oggetti come le comete e le meteore che portano le condriti carboniose. Ma lo studio contraddice le teorie prevalenti sul rapporto tra questi due tipi di corpi e suggerisce che meteoriti e asteroidi, non comete, sarebberono le fonti più probabili di acqua della Terra.

Gli scienziati hanno analizzato campioni provenienti da 85 condriti carboniose, e sono riusciti a dimostrare che esse probabilmente non si formarono nelle stesse regioni del Sistema Solare delle comete, perché hanno un contenuto di deuterio molto più basso. Il team suggerisce che le condriti carbonacee si siano formate nella fascia di asteroidi che esiste tra le orbite di Marte e Giove. Inoltre, ritiene che la maggior parte degli elementi volatili sulla Terra arrivò da una varietà di condriti, non dalle comete.

Dopo aver analizzando la composizione isotopica dell’idrogeno delle condriti, e guardando al rapporto tra idrogeno e deuterio, gli scienziati si sono fatti un'idea della distanza relativa dal Sole in cui si sono formati gli oggetti che contengono l'acqua. Gli oggetti che si sono formati più lontano dovrebbero generalmente avere un contenuto di deuterio pià alto rispetto a quelli formatisi vicino al Sole. Allo stesso modo, gli oggetti che si sono formati nelle stesse regioni devono avere composizioni isotopiche simili all'idrogeno. Pertanto, confrontando il contenuto del deuterio dell'acqua nelle condriti carbonacee e il contenuto di deuterio delle comete, è possibile dire se tali corpi, giunti fino a noi, si siano formati in simili aree del sistema solare.

"I nostri risultati forniscono nuove importanti informazioni sull'origine delle sostanze volatili nel Sistema Solare interno, compresa la Terra", ha detto Alexander. "E hanno importanti implicazioni per i modelli attuali della formazione e l'evoluzione orbitale dei pianeti e dei piccoli oggetti del nostro Sistema Solare."

Invididuare la provenienza dell'acqua aiuterebbe gli scienziati a scoprire le origini della vita.

Francesca Mancuso

Cerca