Saturno, degli strani oggetti luminosi sembrano urtare contro gli anelli del pianeta generando delle scie luminose. Ma di che si tratta? Secondo gli esperti dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ad agitare l'anello F di saturno, uno dei più esterni, sarebbero dei frammenti dal diametro di circa 800 metri che danno luogo agli sbuffi luminosi a forma d’uncino, denominati mini-jets.
Questi scontri non avvengono a grande velocità visto che gli oggetti viaggiano a due metri al secondo. Ma cosa succede quando essi incontrano nel loro cammino gli anelli di Saturno? Le particelle di ghiaccio di cui sono composti gli anelli vengono spazzate via lasciando una scia tra i 40 ed i 180 chilometri di lunghezza.
A rivelare la natura del fenomeno è stata la sonda Cassini che ha fornito circa 20.000 immagini nel corso della sua missione, che dura ormai da 7 anni. E gli scienziati hanno trovato circa 500 esempi di questo fenomeno.
"Credo che l’anello F sia il più bizzaro fra gli anelli di saturno, e i recenti risultati di Cassini mostrano come sia anche più dinamico di quanto non pensassimo" ha detto dice Carl Murray, della Queen Mary University di Londra, membro del team di Cassini che si occupa dell’imaging. "Una scoperta che ci porta a paragonare la regione l’anello F a una sorta di zoo brulicante d’oggetti. Oggetti con le dimensioni più varie, dal mezzo miglio a lune di centinaia di km di diametro come Prometeo, in grado di dare vita a uno spettacolo straordinario".
In realtà, gli astronomi erano già a conoscenza della possibilità che alcuni oggetti relativamente grandi avrebbero potuto dare origine, nell’anello F, a canali, increspature e “palle di neve”, o blocchi di materiale ghiacciato. Il mistero sul fenomeno riguardava però la sua conclusione. Che fine fanno queste enormi palle di neve? A volte si disintegrano durante le collisioni o per via "della forza di marea mentre orbitano intorno a Saturno, ma ora si è scoperto che alcuni fra quelli più piccoli possono sopravvivere, e continuare a urtare l’anello F per conto loro" spiegano gli esperti dell'Inaf.
Fuochi d'artificio, in diretta da Saturno.
Francesca Mancuso