Vita su Marte? Ancora no, ma la Nasa, grazie al Mars Reconnaissance Orbiter, ha trovato 8 antichi depositi di ghiaccio, dove questo, probabilmente, si era accumulato sotto forma di neve molto tempo fa. Incredibile scoperta annunciata dall'Agenzia Spaziale degli Usa, ritenuta una pietra miliare per la ricostruzione della storia e del clima del Pianeta Rosso.
Anche Plutone ha fascino, e non solo per i suoi misteri, la lontananza e la diatriba sul fatto che sia o no effettivamente un pianeta. Ha fascino perché ha paesaggi, con monti, valli e pianure. E ora non sono più ipotesi: l’ha dimostrato New Horizons, la sonda arrivata nei pressi della Cenerentola del Sistema Solare il 14 luglio alle 13.49 ora italiana.
Nella primavera ormai inoltrata, il cielo si tinge di luna. Facile romanticismo, ma supportato da numerosi eventi astronomici legati al nostro satellite, che, dopo aver dominato aprile, mese in cui è noto come Luna Rosa, entrerà in congiunzione con quasi tutti i pianeti visibili del Sistema Solare.
Luna: ancora lei la protagonista del cielo anche ad aprile, dopo le numerose congiunzioni del mese di marzo, anche nel mese che sta per arrivare proseguirà le sue passeggiate nella volta celeste in congiunzione con molti pianeti. Ma soprattutto, l’11 del mese arriverà la luna rosa.
Eclissi anulare di Sole, in cielo solo una corona di fuoco: questo è lo spettacolo previsto il prossimo 26 febbraio, di persona per alcuni fortunati dell’altro emisfero, per noi solo in streaming, ma comunque indimenticabile. Dopo l’eclisse penombrale di Luna dello scorso 10 febbraio, il cielo del mese regala dunque un altro emozionante show.
Plutone potrebbe tornare a essere un pianeta. Gli scienziati della Nasa hanno proposto una nuova definizione all'interno della quale rientrerebbe anche l'ultimo corpo celeste del nostro sistema solare.
Eclissi di Sole: uno degli spettacoli naturali più affascinanti che si possa avere la fortuna di vivere. Il cielo piano piano si scurisce e, se l’eclissi è totale e ci siamo messi in un punto privo di inquinamento luminoso, diventa completamente nero, stelle a parte.
Non solo acqua ma anche molecole organiche sulla superficie di Cerere, veri e propri mattoni della vita. Non è più un'ipotesi ma è realtà grazie alla nuova scoperta realizzata da un team di scienziati dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.