Gliese 832c: il gemello della Terra a due passi da noi

Gliese832c with star

Un altro nostro simile, il mondo alieno più vicino a noi, potenzialmente adatto alla vita. È l'esopianeta Gliese 832c. Ad individuarlo un team internazionale di astronomi. La super-Terra si trova a soli 16 anni luce di distanza da noi, un vero e proprio record per gli spazi dell'universo.

Come dire che a due passi da noi potrebbe esistere la vita. Gliese 832c è infatti il mondo abitabile più vicino a noi. Gli astronomi, guidati da Robert A. Wittenmyer della University of New South Wales in Australia, hanno scoperto Gliese 832C notando le piccole oscillazioni della gravità che il pianeta provoca nei confronti della sua stella, il Sole di Gliese 832c, Gliese 832.

Questa stella era già nota perché attorno ad essa orbita un pianeta freddo simile a Giove, Gliese 832 b, scoperto nel 2009. Ma il nuovo pianeta, Gliese 832c, è stato aggiunto al catalogo dei mondi, portando a 23 il totale degli oggetti di questo topo. Il numero di pianeti nel catalogo è quasi raddoppiato solo nel corso del 2014.

Gliese 832c orbita attorno al sole in 36 giorni e ha una massa almeno cinque volte superiore a quella della Terra. Ma la sua particolarità è che esso riceve la stessa energia media che il nostro pianeta riceve dal sole, una caratteristica non comune. Per questo motivo, il pianeta potrebbe avere temperature simili alla Terra, anche se con ampie variazioni stagionali.

Gliese832c

Gliese 832c è paragonabile a Gliese 667Cc e a Kepler-62e, diventando uno dei primi tre pianeti più simili alla Terra ma ha il primato di essere il più vicino a noi. Tuttavia, la composizione dekka massa e l'atmosfera del pianeta potrebbero rendere questo mondo molto diverso dalla Terra e non abitabile. Se fosse troppo densa, caratteristica frequente nelle Super-Terre, l'atmosfera potrebbe rendere questo pianeta troppo caldo, più simile a Venere che alla Terra.

distanze Gliese832c

“I due pianeti di Gliese 832 sono una versione ridotta del nostro Sistema Solare, con un pianeta potenzialmente simile alla Terra interno e un pianeta gigante esterno simile a Giove. Quest'ultimo potrebbe svolgere un ruolo dinamico simile a quello svolto da Giove nel nostro Sistema Solare. Sarà interessante sapere se eventuali oggetti aggiuntivi nel sistema di Gliese 832 (ad esempio, altri pianeti e polveri) seguano la configurazione del sistema solare,” spiegano gli scienziati.

Francesca Mancuso

Foto: PHL

Seguici su Facebook, Twitter e Google+

LEGGI anche:

Vita aliena difficile da trovare? Colpa dei cambiamenti climatici

Esopianeti, Kepler-186F: scoperto il cugino della Terra

Sonda Kepler: scoperti altri 715 esopianeti

Scoperti 6 nuovi esopianeti super-veloci dove volare in futuro

Scoperto il millesimo pianeta alieno

Cerca