Kepler e i pianeti sosia della Terra

artist rendition smallV2

Sono 8,8 miliardi nella nostra galassia le stelle con pianeti che orbitano nella "Zona di Goldilocks", ossia nella fascia di giusta distanza dal sole.

Secondo gli astronomi dell'università della California di Berkeley, coordinati da Geoffrey Marcy, il 22% delle stelle nella Via Lattea hanno più o meno le stesse caratteristiche del Sole e sono circondate da pianeti simili alla Terra, ossia con le stesse dimensioni e con una temperatura superficiale favorevole alla presenza di acqua allo stato liquido e alla vita.

Per arrivare a queste conclusioni, i ricercatori hanno analizzato tutti i transiti osservati dal telescopio Kepler della Nasa intorno a stelle simili al Sole e hanno verificato che la stella più vicina, che abbia un pianeta simile alla Terra, si troverebbe a 12 anni luce di distanza e può essere vista a occhio nudo.

Lanciato nel 2009, Kepler è inutilizzabile dal maggio scorso per un guasto al sistema di puntamento. Tra le 150mila stelle osservate da questo telescopio in quattro anni nella costellazione del Cigno, sono stati individuati più di 3mila possibili pianeti, molti dei quali più grandi della Terra e quasi tutti allo stato gassoso. Ora i ricercatori hanno scoperto che i pianeti rocciosi come la Terra potrebbero essere anche più numerosi dei giganti gassosi.

"L'obiettivo principale di Kepler – conclude Marcy - è stato rispondere alla domanda: quando si guarda il cielo stellato quanti astri possono ospitare pianeti simili alla Terra, potenzialmente in grado di ospitare acqua liquida e la vita?". Ebbene, forse siamo vicini alla risposta e gli astronomi potranno presto calcolare quanti siano i pianeti potenzialmente abitabili attorno a stelle simili al nostro Sole.

La scoperta è stata pubblicata sulla rivista dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti (Pnas).

Germana Carillo

Seguici su Facebook, Twitter e Google+

LEGGI anche:

- Scoperto il pianeta 'infernale' piu' simile alla Terra

- Scoperti 6 nuovi esopianeti super-veloci dove volare in futuro

- Scoperto il millesimo pianeta alieno

Cerca