
La cometa Ison ci ha affascinato, come ha sedotto diversi satelliti intorno al nostro pianeta per molti mesi. Tuttavia, della verde cometa del secolo sembra sia rimasto ben poco. E, dopo attente osservazioni, gli astronomi concordano sul fatto che, giunta al perielio solare lo scorso 28 novembre, di Ison sia sopravvissuta solo una debole scia di polveri.

Un asteroide 2013 XY8, di recente scoperto e delle dimensioni di una navicella spaziale (uno Space Shuttle, per intenderci), volerà molto vicino alla Terra proprio oggi, 11 dicembre 2013. La distanza stimata, però, è di sicurezza, almeno secondo quanto sostengono gli esperti: circa 760 mila chilometri.

A detta di tutti, della cometa Ison sarebbe ora visibile solo una debole coda. Quel che ora si intravede, infatti, potrebbe essere solo una scia luminosa di detriti in viaggio. E, inoltre, non distinguibile in tutte le aree del pianeta. Tuttavia, non è il caso di disperarsi. Un'altra cometa potrebbe prendere il posto di Ison quanto a luminosità ed aspettative.

La scia di ciò che resta della cometa Ison, dissolta in piccolissimi frammenti, incontrerà la Terra.

La cometa Ison non ce l'ha fatta. O forse si. È stato un passaggio ravvicinato con il Sole quello di ieri, pressapoco alle 20 ora italiana. E, in un primo momento, era apparso come se si fosse disintegrata.

La cometa Ison è al suo momento della verità. Se riuscirà a resistere all'incontro con il Sole, saremo in grado di assistere al passaggio di una maestosa cometa e il suo spettacolo sarà la gioia degli astronomi di tutto il mondo. E non solo.

La cometa Ison è sempre più vicina al Sole. Il giorno tanto atteso del suo incontro con la nostra stella è atteso per domani, 28 novembre. E gli astronomi sono impazienti di conoscere le sorti della verde cometa del secolo.

Mentre la cometa Ison continua il suo instancabile viaggio alla volta del Sole e noi, dalla Terra, assistiamo impazienti a quel che sarà del suo destino, sul web si rincorrono storie, aneddoti, profezie immancabili che avvolgono di mistero gli eventi cosmici.