
Il 19 ottobre volerà nei pressi di Marte. La Nasa ha scattato nuove foto dell'attesa cometa Siding Spring. Ad immortalarla è stato il telescopio spaziale Hubble che ha regalato al mondo nuove immagini della luminosa sfera di ghiaccio e polvere.

Anelli attorno ad un asteroide. Non è solo Saturno ad avere il lusso di posserede degli anelli attorno a sé. stato infatti scoperto il priomo asteroide circondato dalle famose circonferenze. Ben due, individuate dagli scienziati dell'Eso attorno al lontano asteroide Chariklo.

È una vecchia conoscenza, l'asteroide 2003 QQ47. Scoperto nel 2003, sin dall'inizio molti lo ritennero il possibile responsabile di un Armageddon degno di Hollywood. Appuntamento domani, dunque, 26 marzo, quando la roccia spaziale raggiungerà la minima distanza dalla Terra di circa 18 milioni di chilometri.
Un evento estremamente raro si è tenuto oggi, 20 marzo: un asteroide eclisserà una stella, bloccandone la luce. I protagonisti sono stati qualche ora fa l'asteroide 163 Erigone e la stella luminosa Regolo.

Ad una settimana dal passaggio dell'asteroide DX110, particolarmente importante per il suo viaggio entro la distanza Terra-Luna, il nostro pianeta non smette di essere interessato dai vagabondaggi di una delle tante rocce spaziali che trafficano attorno ad esso. E che, a detta degli esperti, non dovrebbero destare preoccupazioni. Questa sera, dunque, di nuovo occhi al cielo. A farci visita ben due asteroidi: 2014 EP12 e 2014 EM.

Un asteroide che si fa in mille pezzi: l’Hubble Space Telescope lo osserva per la prima volta. La Nasa è così riuscita a fotografare il corpo celeste frantumato in ben 10 pezzi più piccoli. In passato si erano osservati i nuclei delle comete fragili polverizzarsi vicino al Sole, ma mai niente di simile sugli asteroidi.

Come previsto, l'asteroide 2014 DX110 è passato ieri sera nei pressi della Terra senza provocare danni al nostro pianeta. Col suo diametro di circa 30 metri, la roccia spaziale è passata alle 22 circa ora italiana ad una distanza di 350 mila chilometri. Ma oggi è in arrivo una nuova visita: 2014 EC.

Un nuovo atteso incontro ravvicinato con un asteroide ci attende domani 5 marzo. L'oggetto spaziale in questione, del diametro di circa 30 metri, si chiama 2014 DX110. La straordinarietà del suo passaggio sta nel fatto che sarà compreso all'interno della distanza che separa la Terra dalla Luna. Tuttavia, assicurano gli esperti, il nostro pianeta non corre alcun pericolo.