
La sonda Rosetta non solo è atterrata, ma ha già mandato i primi risultati dell’esplorazione, che parlano di possibili molecole organiche nell’atmosfera della cometa, ma anche di una superficie molto diversa da quello che ci si aspettava, comparabile al ghiaccio e coperta da uno strato di 10-20 centimetri di polveri. Sono dunque veramente le comete ad aver portato la vita sulla Terra?

Rosetta ce l'ha fatta. La missione dell'Agenzia Spaziale Europea ha raggiunto il suo biettivo, ovvero quello di sbarcare con la piccola sonda Philae sulla superficie di una cometa. Questa è la prima volta nella storia che viene provato un atterraggio morbido su uno di questi corpi celesti. Un evento che ha avuto luogo nella giornata di ieri, alle 17:03 ora italiana.

Oggi il lander Philae della sonda Rosetta atterrerà sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Partito dieci anni fa dalla Terra, il veicolo dell'Agenzia spaziale europea è entrato nella sua orbita ad agosto. Ma oggi, 12 novembre, per la prima volta uno strumento terrestre toccherà il suolo di una cometa.

Qual è la chiave della vita sulla Terra? L'acqua. E come ha fatto a raggiungerci? Attraverso le comete. Per questo è importante conoscere a fondo questi preziosi oggetti che vagano nello spazio. A provare ad atterrare su uno di essi, tra una manciata di giorni, sarà la sonda Rosetta dell'Agenzia spaziale europea. Per celebrare la sua missione, è stato realizzato un corto: Ambition.

La cometa Siding Spring sarebbe passata senza danneggiare strumenti e orbiter. Dice la Nasa. Ma un utente di YouTube avrebbe mostrato una forte esplosione al passaggio della cometa. La sequenza di immagini condivisa mostra infatti un'intensa luce generata proprio dalla sfera di ghiaccio, durante il suo volo ravvicinato nei pressi di Marte.

Puntuali come ogni anno, questa sera tornano le Orionidi, le meteore più importanti dei mesi autunnali. Originate dai resti della Cometa di Halley che periodicamente si scontrano con l'atmosfera terrestre, le stelle cadenti quest'anno saranno ben visibili, grazie all'assenza della luce lunare.

La cometa Siding Spring è passata senza danneggiare gli strumenti in orbita attorno a Marte e sulla sua superficie. Un vero e proprio record il suo volo ravvicinato al pianeta rosso.

La cometa Siding Spring è ormai vicina. Attesa ormai da quasi due anni, la sfera di ghiaccio domenica mattina volerà a una distanza davvero ravvicinata da Marte. Uno spettacolo che potrà essere osservato anche dalla Terra.